Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      rovina quotidiana del suo fratello d'adozione, senza che fosse
 2  1,  1,      IV|        al braccio del suo caro fratello.~ ~Michele non aveva mai
 3  1,  1,      IV|     Un'ora dopo il ritorno del fratello (il lettore ha già inteso
 4  1,  1,      IV|    usiamo chiamarli alla breve fratello e sorella), Maria si spiccò
 5  1,  1,     VII|      che riusciva ad onore del fratello, e tenne bordone alle guerresche
 6  1,  1,       X| Ugolino Vivaldi. E aggiungi il fratello Vadino. Ma anche in due,
 7  1,  1,     XIX|   Poichè Ella sa che non è mio fratello, consenta che io le aggiunga
 8  1,  1,  XXXIII|   bisognerà soggiungere che il fratello superstite gli facesse un
 9  1,  1,    XXXV|    parola, come la direi ad un fratello, come saprei dirla a me
10  1,  1,    XXXV|     ascolto come si ascolta un fratello, come si ascolterebbe la
11  1,  1,   XXXVI|   santo? chi le terrà luogo di fratello, di madre? L'Assereto è
12  1,  1,   XXXVI|   accennato di Paris Montalto, fratello di suo padre, emigrato la
13  1,  1,   XXXVI|      le poderose attinenze del fratello a Torino, di tornare senza
14  1,  1, XXXVIII|   lagrime che la perdita di un fratello d'adozione potrà farle versare.
15  1,  1, XXXVIII|        uso a mentire, Lorenzo, fratello mio; vi ho udito sempre
16  1,  1, XXXVIII|       parlate, mi darà essa un fratello? Mi darà essa colui che
17  1,  1, XXXVIII|      Lorenzo, il vostro povero fratello, non è più buono a nulla
18  1,  1, XXXVIII|         lasciate che il vostro fratello di adozione se ne vada con
19  2,  1,      IV|   conte Goffredo Plantageneto, fratello a Riccardo Cuor di leone,
20  2,  1,      VI|      turbata dalla assenza del fratello, di cui conosceva le cagioni,
21  2,  1,      VI|        passata, aspettando suo fratello! Veda, quantunque io fossi
22  2,  1,     XIV|       famiglia, raccolti in un fratello, parlano ancora troppo caramente
23  2,  1,     XIV|       marchesa, che questo suo fratello, questo mal arnese, è a
24  2,  1,     XIV|       d'aggravio al mio ottimo fratello.» Io m'ero bensì avveduta,
25  2,  1,     XIV|        di Lorenzo Salvani, suo fratello, suo protettore. Voi ben
26  2,  1,    XVII|       per lui, Lorenzo, il mio fratello d'adozione, il mio unico
27  2,  1,     XIX|      suoi parenti ed amici, il fratello, l'innamorato, e che so
28  2,  1,      XX|    potete considerarlo come un fratello. -~ ~Lo sconosciuto fece
29  2,  1,    XXIX|    quanto è possibile amare un fratello d'elezione. Stringi la mano
30  2,  1,    XXIX|      morire onorato.~ ~"Addio, fratello; desidero d'esser sepolto
31  2,  1,     XXX|       più vorrete, d'amico, di fratello, o di padre. Date a me quelle
32  2,  1,   XXXIV|    stato, non già un servo, un fratello per noi.~ ~- Queste parole
33  2,  1,   XXXIV|   soffrire. Ah Lorenzo, amico, fratello mio! Se non avessimo di
34  2,  1,   XXXVI|    andato stamane da amico, da fratello, a chiedergli perchè mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License