IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] duellaria 1 duelli 1 duellista 2 duello 34 duemila 10 duetto 1 dugenquaranta 1 | Frequenza [« »] 34 cure 34 disegni 34 dita 34 duello 34 ferro 34 fratello 34 freddo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze duello |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| Montalto. La ragione del duello mi sembra assai lieve; ma 2 1, 1, III| il Salvani. - Non già del duello. Ma poichè bisognava farlo, 3 1, 1, III| questo non è il suo primo duello.~ ~- Credi? Ebbene, si vedrà 4 1, 1, V| era il luogo prefisso al duello del dottor Collini col marchese 5 1, 1, VI| Collini.~ ~I preliminari di un duello e il tempo che scorre dalla 6 1, 1, VI| terreno guadagnato. Allora il duello fu continuato di pie fermo, 7 1, 1, VI| Signori a voi! -~ ~Il duello ricominciò. Ma Aloise di 8 1, 1, VII| trovato il modo di fare un duello, ciò debba ascriversi a 9 1, 1, VII| allorquando ebbi rinunziato al duello, avreste dovuto, com'io, 10 1, 1, VII| sarebbe battuto. Un suo duello di due o tre anni fa, quantunque 11 1, 1, VII| metà della viottola.~ ~Il duello di Aloise di Montalto fece 12 1, 1, VII| pareri sulle ragioni del duello. C'era chi dava il torto 13 1, 1, VII| quella barbara costumanza del duello.~ ~E v'ebbe anche taluno, 14 1, 1, VII| dimostrare la barbarie del duello, affermò che se a lui fosse 15 1, 1, IX| da prode gentiluomo in un duello, nel quale avevate a contendere 16 1, 1, IX| qualche addentellato col suo duello di San Nazaro.~ ~- Non vi 17 1, 1, X| Quindici giorni dopo il duello, Aloise era già fuori dal 18 1, 1, XIII| bruno, che si è battuto in duello. Così mi disse la cameriera, 19 1, 1, XIII| infatti nelle carte, il duello c'era sempre alle spalle 20 1, 1, XVIII| cavato alcun profitto dal suo duello col marchese di Montalto; 21 1, 1, XXIII| meglio dal pericolo di un duello....~ ~- Oh, questo, poi!~ ~- 22 1, 1, XXVI| entrando a parlare del recente duello di Aloise.~ ~- E come state 23 1, 1, XXVI| barbara costumanza questa del duello, - sentenziò il De' Salvi, 24 2, 1, VI| di un signore che ebbe un duello con Lei?~ ~- Per l'appunto, 25 2, 1, XXV| e valoroso non meno. Un duello ch'egli ebbe e che fece 26 2, 1, XXV| valentìa. La cagione del duello, per essere stata futilissima, 27 2, 1, XXXI| che ha già avuto più d'un duello, ed è forte in sella come 28 2, 1, XXXI| un breve racconto del suo duello con Lorenzo Salvani, e giunse 29 2, 1, XXXI| ha toccata di recente in duello. Ma debbo io dirtelo? Egli 30 2, 1, XXXVI| intenderà di leggieri; quel duello, a cui si disponevano, era 31 2, 1, XXXVII| un cenno del capo, e il duello ricominciò.~ ~- Soltanto, 32 2, 1, XXXVII| la gente. Non voleva quel duello, il cui esito poteva esser 33 2, 1, XXXVII| rimprovero. - Che idea, questo duello!~ ~- Dica questo suicidio! - 34 2, 1, XXXVII| essendosi sparsa la voce del duello e della morte del signor