IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] curatore 1 curava 4 curci 1 cure 34 curia 1 curiale 1 curiosa 10 | Frequenza [« »] 34 bionda 34 colori 34 consuetudini 34 cure 34 disegni 34 dita 34 duello | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze cure |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| vecchio, al quale con le mie cure assidue vo prolungando la 2 1, 1, IX| argomento affettuoso delle cure domestiche. Un ricamo, od 3 1, 1, XII| lodatissimo per le sue cure e segnatamente per l'avvedutezza 4 1, 1, XIII| in ricompensa delle sue cure assidue, nè quel tanto che 5 1, 1, XIV| perseveranza di assidue cure. A Genova dimorava per antica 6 1, 1, XVI| ritrar giovamento dalle mie cure. Forse lo aver accettato, 7 1, 1, XVIII| fanciulla commessa alle sue cure, alla sua vigilanza paterna; 8 1, 1, XXXI| padre Bonaventura alle sue cure, e terremo dietro al Bello; 9 1, 1, XXXV| lasciato ultimo tra le sue cure il pauroso problema.~ ~ ~ ~ 10 1, 1, XXXVI| si era mai derivata dalle cure della vita quotidiana.~ ~« 11 1, 1, XXXVII| sua sorella adottiva alle cure del generoso Assereto. Ma 12 1, 1, XXXVII| adottiva. Io la confido alle cure di Giorgio Assereto e alle 13 2, 1, III| loro pensieri, delle loro cure, e che non impedisce loro 14 2, 1, IV| agitazioni, di feste, di cure, di molestie parigine, non 15 2, 1, IV| teatri, le visite, le mille cure della città, opprimono me 16 2, 1, X| po' riscaldata le svariate cure d'un giorno allegro, o le 17 2, 1, XII| gli erano lasciati dalle cure della settimana. Anche il 18 2, 1, XIII| Secento avesse tramandato alle cure restauratrici degli stipettai 19 2, 1, XIII| di animo tutto rivolto a cure celesti, o quintessenza 20 2, 1, XIV| suoi occhi, e che altre cure assai facilmente allontanarono 21 2, 1, XV| pure rispondere a tante cure affettuose. Insomma, se 22 2, 1, XVI| finestra nuova aspettava le sue cure paterne, il nostro legnaiuolo 23 2, 1, XVII| contrario, non più affanni, nè cure moleste; lo spirito tranquillo, 24 2, 1, XVII| raccomandata la giovinetta alle cure della Madre Maddalena, che 25 2, 1, XX| alcuni istanti dalle sue cure, riusciva una sosta a' suoi 26 2, 1, XXIII| come ricompensa alle sue cure amorevoli di tanti anni.~ ~ 27 2, 1, XXVI| scena, richiamò ad altre cure il suo difensore.~ ~- Perdonate, 28 2, 1, XXVII| richiamarono il Collini alle cure del suo ministero. Si pose 29 2, 1, XXIX| derivata dalle ansietà, dalle cure svariate, dai contrasti 30 2, 1, XXX| gli ardeva; tante dolorose cure, d'improvviso svegliate, 31 2, 1, XXXI| e tranquillo; le nostre cure quotidiane, i nostri passatempi, 32 2, 1, XXXI| pare? Nè basta ancora; alle cure, alle brighe, alle noie 33 2, 1, XXXIV| un'ora era tornato alle cure del suo uffizio, venne a 34 2, 1, XXXVI| lui, togliendolo ad altre cure più gravi e più utili; ragionò