Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        nero colla penna dei tre colori, e sebbene non contasse
 2  1,  1,      IV|   mussolina bianca (che d'altri colori non usava adornarsi mai),
 3  1,  1,      IV|         la tempesta? Gli smorti colori si ravvivano, le foglie
 4  1,  1,      VI|    stesse a dormire; ma i primi colori dell'aurora dipingevano
 5  1,  1,      VI|        il verdognolo, magnifici colori che l'alba tiene in serbo
 6  1,  1,      IX|        temperarne a sua posta i colori, inventa nuove fogge senz'
 7  1,  1,      XI|  febbraio, sebbene mancassero i colori smaglianti della vegetazione
 8  1,  1,     XIV|         aspettarsene di tutti i colori. Qui, pensai tosto, qui
 9  1,  1,      XV|        era diventata di tutti a colori, o temperanza di colori,
10  1,  1,      XV|         colori, o temperanza di colori, dal bianco al pavonazzo.
11  1,  1,      XV|      maggiore, ne fa di tutti i colori, sotto quello di trovare
12  1,  1,    XVII| cravatta di non sappiamo quanti colori. Una catenella d'oro a quattro
13  1,  1,    XXIV|         con la vivezza de' suoi colori e adornando in tal guisa
14  1,  1,    XXIV| altrimenti le Corti di amore, i colori della dama valorosamente
15  1,  1,    XXIV|       non faccia torto ai grami colori della nostra tavolozza e
16  1,  1,     XXV|      forma di gocciola, dai bei colori iridescenti.~ ~Quel viso
17  1,  1,     XXV|    erano in rispondenza coi due colori del vestimento della marchesa
18  1,  1,    XXVI|  Montalto, col dirne di tutti i colori sul conto suo, non facevano
19  1,  1,  XXVIII|      Cigàla ne disse di tutti i colori, e tra l'altre cose, passando
20  1,  1,   XXXVI|         uggia; la natura non ha colori, il cielo non ha luce per
21  1,  1, XXXVIII|    aveva dipinto con tanto vivi colori il pericolo di lasciar sola
22  2,  1,     III|     come tutto si spande, luce, colori, fragranze, armonie! Vedete
23  2,  1,     III|    farfalle, screziate di mille colori e cosperse di polverina
24  2,  1,     III|       ella con lana di svariati colori andava ricamando a punto
25  2,  1,     III|   cavaliere che portasse i suoi colori e facesse ogni maniera di
26  2,  1,    VIII|      uccello, ha più varietà di colori nelle penne, ciuffo e coda
27  2,  1,     XVI|    Questi ce n'hanno di tutti i colori,  so dove le peschino. -~ ~
28  2,  1,  XXVIII|         delle cose, le forme, i colori, non sono essi dentro di
29  2,  1,  XXXIII|        bello, fiammante di vivi colori! È lo spettacolo più grato,
30  2,  1,    XXXV|        alta la bandiera dei tre colori, ivi è l'Italia, presente
31  2,  1,   XXXVI|    Avvezzo a vederne di tutti i colori sulle scene della vita,
32  2,  1,   XXXVI|       tornar sulle guance i bei colori della giovinezza. La giornata
33  2,  1,   XXXVI|         si dipingevano di vaghi colori ai raggi del sole.~ ~- Guardate
34  2,  1,   XXXVI|         mirabile per varietà di colori, per magnificenza di luce!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License