Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|  riverenza che gl'inspirava la vista del grand'uomo dalla camicia
 2  1,  1,      II|       in conto più che a prima vista non sembri. La necessità
 3  1,  1,     III|     Montalto altrimenti che di vista, e di non avergli detto
 4  1,  1,     III|        non ci siamo perduti di vista, sebbene egli abbia mutato
 5  1,  1,      IV|  fanciulla, che insieme abbiam vista apparire dal vano di un
 6  1,  1,     VII|      erano affatto celati alla vista di coloro che stavano in
 7  1,  1,     XIX|     mentre Ella si affinava la vista sul telaio, mettendo punti
 8  1,  1,   XXXVI|      l'ingegno nella toppa; la vista gli si offuscò, quando,
 9  1,  1,  XXXVII|        fuori ad offuscargli la vista; chiuse il foglio nella
10  1,  1, XXXVIII|      Ora la povera Maria, alla vista di tutti quegli apprestamenti
11  2,  1,     III|      essi, Aloise, perdendo di vista l'organo e i fabbricieri,
12  2,  1,     III|      ad alcuno, voglio dire la vista delle loro bellezze, lo
13  2,  1,      IV|       quale egli non aveva mai vista, per la contessa di Tripoli,
14  2,  1,      IV|       nelle acque di Soria, in vista di Tripoli. Trascinatosi
15  2,  1,     VII|    screanzati,  nausea dalla vista continua di asini calzati,
16  2,  1,      IX|     asciutto Michele, a cui la vista di que' due figuri aveva
17  2,  1,    XIII|         dinotava esser ella di vista corta; la qual cosa per
18  2,  1,    XIII|       orfana. Lilla, che, alla vista di Maria, all'udirne il
19  2,  1,     XIV|     figlia! Io l'amo. Alla sua vista ho sentito il mio seno commuoversi
20  2,  1,    XVII|         tosto le si offuscò la vista; si sentì venir meno, e
21  2,  1,     XIX|        diede un sobbalzo, alla vista di dieci marenghi che gli
22  2,  1,     XXI|       entrò nel cuore a quella vista, e si avanzò per offrirgli
23  2,  1,    XXIV|        le mani. Ma il sensale, vista la mala parata, si buttò
24  2,  1,   XXVII|        ardente al cervello, la vista che si offusca, il cuore
25  2,  1,   XXVII|       accorsi nella camera. La vista che si offerse al loro occhi,
26  2,  1,   XXVII|   altre carte di rilievo. Alla vista degli scaffali vuoti si
27  2,  1,   XXVII|            Queste parole, e la vista di Bonaventura, al cui volto
28  2,  1,     XXX|      da un arcano terrore alla vista di quel libro chiuso. Ardimentoso
29  2,  1,     XXX|      dei Torre Vivaldi.~ ~Alla vista di quel nome, che gli scorse
30  2,  1,    XXXI|      per noi donne una seconda vista? Non siamo noi più in grado
31  2,  1,    XXXI|        chè gli si offuscava la vista. Il povero giovine sentì
32  2,  1,  XXXIII|    cielo e struggermi alla sua vista come la Peri sulla soglia
33  2,  1,    XXXV| immaginando sempre d'essere in vista di Rodi, si era gittato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License