Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|     Infatti Lorenzo, per nulla turbato proseguì:~ ~- Siamo stati
 2  1,  1,      IX|    mette loro più conto.~ ~Più turbato a gran pezza di lei, Lorenzo
 3  1,  1,      XI|        ne usciva profondamente turbato. Da quella sera la naturale
 4  1,  1,      XV|         rispose il maggiordomo turbato, che non si studiava nemmeno
 5  1,  1,     XIX|   interruppe Maria con accento turbato. - Io parlerò oggi al signor
 6  1,  1,     XIX|    sedia. -~ ~Il Don Giovanni, turbato com'era, si chinò a raccattare
 7  1,  1,     XXI|     signorina! - rispose tutto turbato il nostro Michele. - La
 8  1,  1,     XXI|      affrettò a stringere, più turbato che mai.~ ~- Non ne sa nulla! -
 9  1,  1,    XXVI| accordarglielo. -~ ~Aloise era turbato. Si accorgeva di aver fatto
10  1,  1,   XXVII|       che già s'era fortemente turbato in udire quel discorso della
11  1,  1,   XXVII|   parte, perchè mai Aloise era turbato a quel modo? Insomma, la
12  1,  1,   XXVII|        c'erano dei quadri; ma, turbato com'era, non aveva nemmanco
13  1,  1,   XXVII|    argomentar di leggieri, era turbato, e la terra gli traballava
14  1,  1,  XXVIII|        che gli era parso molto turbato.~ ~- Non avrà forse ricevuto
15  1,  1,    XXIX|      mese di giugno! - esclamò turbato il marchese Antoniotto. -
16  1,  1,  XXXIII|     altrimenti mostrò di esser turbato, o maravigliato, da quella
17  1,  1,    XXXV|    Laonde, mutato apparve, non turbato, alla gente; e se lo spirito
18  1,  1,   XXXVI|       purificano, e lo spirito turbato prova una calma che non
19  1,  1,  XXXVII|      Salvani rimase fortemente turbato. Nell'animo suo, lo sapete,
20  1,  1,  XXXVII|        fosse pallido in viso e turbato.~ ~- Che avete, Lorenzo?
21  2,  1,       I|      ancora disinganni!~ ~Così turbato dalla sua ragione e sconfortato
22  2,  1,       V|    povero trovatore, che aveva turbato le gioie della corte, fu
23  2,  1,       X|      casa! - esclamò il Bello, turbato da quella veduta improvvisa.~ ~-
24  2,  1,     XII| veramente, il suo spirito, non turbato da contrasti di allegra
25  2,  1,    XIII|     accento soave e lievemente turbato; nel suo cuore fu un risvegliarsi
26  2,  1,      XX|  rimasto, se non per avventura turbato, certo scontento, e di molto.
27  2,  1,     XXI|        Aloise, ne fu oltremodo turbato. Come rimediarvi? E chi,
28  2,  1,    XXIV|      neppure la udì, tanto era turbato.~ ~V'ebbero alcuni minuti
29  2,  1,  XXVIII|        Il Collini, grandemente turbato per quella rovina di casi,
30  2,  1,  XXVIII|          O come? - chiese egli turbato: - Così all'improvviso?~ ~-
31  2,  1,     XXX|     delle anime forti. -~ ~Più turbato che mai da quelle arcane
32  2,  1,   XXXII|      il giovine balzò in piedi turbato.~ ~- Signor duca, - diss'
33  2,  1,  XXXIII|       spirito, così fieramente turbato dal doloroso presagio. L'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License