Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXIV|        Vivaldi. La signora Maddalena Torralba era anche essa degna di
 2  1,  1,    XXIV|             e fatto, considerando la Torralba, seduta accanto all'amica
 3  1,  1,    XXVI|          Volete che vi presenti alla Torralba, che è  seduta? -~ ~ ~
 4  1,  1,   XXVII|             presentato alla marchesa Torralba. Ma non era più tempo. Il
 5  1,  1,   XXVII|              breve cenno la marchesa Torralba, quella gentildonna dalle
 6  1,  1,   XXVII|            concedermi questa. -~ ~La Torralba acconsentì di buon grado,
 7  1,  1,   XXVII|          Signor Montalto, - disse la Torralba, ridendo dello stupore di
 8  1,  1,   XXVII|        sciolto nel conversare con la Torralba, che non fosse stato con
 9  1,  1,   XXVII|         discrezione! -~ ~La marchesa Torralba arrossì, non seppe che altro
10  1,  1,   XXVII|         potuto voltarlo a lode della Torralba? Non certamente per questa
11  1,  1,   XXVII|              profferse alla marchesa Torralba per ballare con lei la mazurka
12  1,  1,   XXVII|               È buona, - proseguì la Torralba, - buona e cortese quanto
13  1,  1,   XXVII|            rammarico per la marchesa Torralba, la quale poteva dire come
14  1,  1,   XXVII|          presentandomi alla marchesa Torralba! Ed io che non so cavarmi
15  1,  1,   XXVII|              fu presso alla marchesa Torralba, vide accanto a lei Enrichetta
16  1,  1,   XXVII|              ne dite della Maddalena Torralba? Non vi par ella una delle
17  1,  1,  XXVIII|           che dianzi colla Maddalena Torralba s'è fatto il nome di ballerino
18  1,  1,  XXVIII|            sto per dire meglio della Torralba, la quale in fin de' conti
19  1,  1,  XXVIII|          stare mezz'ora accanto alla Torralba, ballar due volte di fila
20  1,  1,  XXVIII|           che cos'hai da dirmi. - La Torralba stette un poco sovra pensiero,
21  1,  1,  XXVIII|          Dolci memorie! - esclamò la Torralba. - Ma veniamo al buono.~ ~-
22  1,  1,  XXVIII|                  Ginevra, - disse la Torralba, accostandosi all'amica
23  1,  1,  XXVIII| corrucciarsene, guardò trasognata la Torralba.~ ~- Maddalena! che significa
24  1,  1,  XXVIII|       Ginevra, - proseguì la pietosa Torralba, - io non parlo per secondi
25  1,  1,  XXVIII|             sua bellissima amica, la Torralba le raccontò divisatamente
26  1,  1,  XXVIII|                 soggiunse la pietosa Torralba, seguendo il filo della
27  1,  1,  XXVIII|                esclamò trasognata la Torralba.~ ~- Sì, certo, di te. E
28  1,  1,  XXVIII|          Ginevra, è vero! - disse la Torralba, sospirando e chinando malinconicamente
29  2,  1,     III|             presso di lei. Maddalena Torralba, la soave Maddalena, dai
30  2,  1,     III|             assai bene. Oltreciò, la Torralba fu la prima ad accorgersi
31  2,  1,      IV|               chiese il Cigàla, alla Torralba.~ ~- Pel cuore; - rispose
32  2,  1,      IV|      Poveretto! - esclamò la pietosa Torralba.~ ~- «In tali distrette -
33  2,  1,       V|               chiese a sua, volta la Torralba.~ ~- Non saprei, signora,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License