IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mercatanti 2 mercato 4 merce 7 mercè 33 mercede 2 merci 1 merciaio 1 | Frequenza [« »] 33 finestra 33 gesto 33 lasciò 33 mercè 33 molta 33 neanche 33 novità | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze mercè |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| non troppo rare, la Dio mercè, presso noi, cresciute nel 2 1, 1, IV| che non poteva definire la mercè di accorti raffronti, essendo 3 1, 1, VII| un'altra viottola, e la mercè di certe scorciatoie assai 4 1, 1, XII| terzo piano, il quale, la mercè di una scala spaziosa, non 5 1, 1, XIV| in ogni modo migliore, la mercè di Opere pie acconciamente 6 1, 1, XIV| pari le moltitudini, la mercè di questa intromissione 7 1, 1, XIV| legalmente alle loro spalle e mercè il loro aiuto, s'era illegalmente 8 1, 1, XV| Intanto il vecchio Vitali, la mercè degli accorgimenti del medico 9 1, 1, XVI| onesti colleghi (che, la Dio mercè, abbondano nell'arte nostra), 10 1, 1, XVII| pigioni anticipate; se no, la mercè dei soliti congegni, saltava 11 1, 1, XVII| finestra del cortile, dove, la mercè di un gomito che facevano 12 1, 1, XXIV| sapeva benissimo, che, la mercè della sua vecchia amica, 13 1, 1, XXIV| ricordano con affetto, la mercè di quelle belle e colte 14 1, 1, XXXI| lebbrosi, i reietti, e la Dio mercè comandano e comanderanno 15 1, 1, XXXIV| fiancheggiano la via, e, la mercè di un buco verticale nel 16 1, 1, XXXVI| Montalto aveva ottenuto, mercè le poderose attinenze del 17 1, 1, XXXVIII| Michele. Ho indovinato, la mercè di questo (e accennava il 18 2, 1, III| ella avesse ricevuto in sua mercè, il cavaliere che portasse 19 2, 1, IX| salvato dal più grave pericolo mercè l'amichevole sollecitudine 20 2, 1, XII| il bandolo della matassa, mercè la confessione del Bello. 21 2, 1, XII| parlare al suo cuore, e la mercè di quella alleanza finir 22 2, 1, XIV| scatola, e commesse insieme la mercè d'una vite che girava internamente 23 2, 1, XV| esploratore d'Israello era, mercè sua, non pure nel campo, 24 2, 1, XXI| a' suoi operosi colleghi. Mercè loro, gli autori di quel 25 2, 1, XXIV| pianerottolo della quale godeva, la mercè d'una smilza apertura decorata 26 2, 1, XXV| inconsapevolmente salvato, mercè l'operoso affetto del Giuliani, 27 2, 1, XXVIII| dianzi dalla ignominia, mercè il provvido aiuto del duca 28 2, 1, XXXII| che dovrà soppravvivermi. Mercè vostra, io posso morire 29 2, 1, XXXIII| uomo solo in terra; potrò, mercè vostra, stimarne due, senza 30 2, 1, XXXIV| superbiona, ma di quelle! e gran mercè, se, tolto un osso spolpato 31 2, 1, XXXIV| stata la nostra, la Dio mercè, mercè l'assistenza delle 32 2, 1, XXXIV| la nostra, la Dio mercè, mercè l'assistenza delle donne 33 2, 1, XXXIV| assistenza delle donne e mercè il gran capitano, il duca