IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciereste 1 lascino 1 lascio 5 lasciò 33 lassù 39 lastra 5 lastricato 2 | Frequenza [« »] 33 epperò 33 finestra 33 gesto 33 lasciò 33 mercè 33 molta 33 neanche | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lasciò |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Lorenzo per quell'anno lasciò le Pandette e il Digesto 2 1, 1, II| per la giovine Maria.~ ~Lasciò allora la campagna, e pose 3 1, 1, VIII| strinse, o piuttosto si lasciò stringere la mano dalla 4 1, 1, IX| indietro due passi e si lasciò cadere sul sofà, dove stette 5 1, 1, XII| che sarebbe tornato, e lo lasciò alquanto più tranquillo, 6 1, 1, XIV| ogni giorno il Collini, lo lasciò andare, e dopo aver chiuso 7 1, 1, XV| alcune parole scomposte, e si lasciò cadere su d'una sedia.~ ~- 8 1, 1, XX| per fare la penitenza, si lasciò andare sul pavimento, si 9 1, 1, XXI| quale, incerto com'era, lo lasciò fare. Ma appena quelle paroline 10 1, 1, XXV| pose le braccia al seno e lasciò che i Greci, i prediletti 11 2, 1, I| della rivoluzione, che lasciò fuggirsi il quarto d'ora 12 2, 1, II| Rimasto solo, il giovine si lasciò andare bocconi sulla sponda 13 2, 1, III| scorgere il suo turbamento, si lasciò andare su d'un sedile ch' 14 2, 1, III| antenato, e trovatore di grido, lasciò scritto in una delle sue 15 2, 1, V| regioni del Tenero, che ci lasciò descritte, nella sua famosa 16 2, 1, VIII| dicesse. Però il Savioli si lasciò dare tranquillamente dell' 17 2, 1, X| eterno latino; ma non gliene lasciò il tempo la donna.~ ~- Non 18 2, 1, X| innanzi d'esser colto, si lasciò andare vigliaccamente in 19 2, 1, XII| riguardoso del giovane, che lasciò a lui la cura di mettere 20 2, 1, XIV| per dire più veramente, lasciò ch'egli afferrase l'altra 21 2, 1, XV| vicino, e fumava la pipa, mi lasciò andar sulla faccia una boccata 22 2, 1, XV| sospetto in cuor suo, non lasciò più degli occhi il suo divoto 23 2, 1, XVI| castello dalle tre torri, che lasciò il suo ritratto ad impronta 24 2, 1, XVII| si sentì spossata, e si lasciò cadere su di un sedile di 25 2, 1, XX| nulla dies sine linea, non lasciò passar quella sera senza 26 2, 1, XXIV| prima alla rinfusa, e li lasciò ricadere sulla tela incerata.~ ~- 27 2, 1, XXVII| secondo. Così fuori di sè, lasciò che il marchese Antoniotto 28 2, 1, XXVIII| anche il Torre Vivaldi, e lasciò che il discepolo di Bonaventura 29 2, 1, XXX| nello studio, Aloise si lasciò cadere sfinito sulla scranna, 30 2, 1, XXXII| duca di Feira. Aloise si lasciò pigliare per mano, e trasognato, 31 2, 1, XXXIII| Così dicendo, Aloise si lasciò cadere su di uno sgabello 32 2, 1, XXXIII| ora non siate, allorquando lasciò la sua cara Liguria, per 33 2, 1, XXXV| dell'Apocalisse, ma che lasciò succhi vitali nell'anima