Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          del viso, della voce, del gesto di Garibaldi non doveva
 2  1,  1,      VI|    Montalto, con molta cortesia di gesto e di accento, - e queste
 3  1,  1,    VIII|             ogni loro parola, ogni gesto, sono interpetrati per diritto
 4  1,  1,    VIII|         Lorenzo aveva già fatto il gesto di chi vuole rispondere
 5  1,  1,      IX|      contessa alzando l'indice con gesto leggiadro; - voi non mi
 6  1,  1,     XII|            labbra sottili un certo gesto, che mostrava chiaramente
 7  1,  1,     XVI|            chiese l'infermo con un gesto di meraviglia. - E può credere
 8  1,  1,     XVI| Bonaventura, voltando in parola il gesto di meraviglia e di malcontento
 9  1,  1,     XIX|        padrone della casa, fece un gesto d'ingrata meraviglia, che
10  1,  1,     XIX|           uscio, si volse e con un gesto di minaccia ripetè:~ ~-
11  1,  1,  XXVIII|          detto parola,  fatto un gesto che accennasse a diniego.
12  1,  1, XXXVIII|       giovinetta lo raffidò con un gesto, e in quella ch'egli andava
13  1,  1, XXXVIII|         sue parole più solenni col gesto; - andate a cercar quella
14  2,  1,      II|       ubbriaco (e lo dimostrava il gesto di Geremia, che accostava
15  2,  1,       V|            Ginevra, accennando col gesto di voler parlare, gli ruppe
16  2,  1,       X|        Marcello gli rispose con un gesto eloquente, ed ambedue disparvero
17  2,  1,       X|             che aveva preveduto il gesto, ebbe tempo a cansarsi.~ ~-
18  2,  1,     XII|         ammutolì, chiedendogli col gesto che cosa volesse lassù.~ ~
19  2,  1,     XII|          Lorenzo, precorrendo quel gesto, aveva già cavato di tasca
20  2,  1,      XV|         sedersi sulla panca; e nel gesto che fece per sincerarsi
21  2,  1,    XVII|       Mastro Pasquale capì da quel gesto che l'inimico gli era alle
22  2,  1,      XX|             Lo sconosciuto fece un gesto amorevole, quasi un inchino,
23  2,  1,    XXVI|            gli aveva accennato col gesto.~ ~- Sì.~ ~- Perchè?~ ~-
24  2,  1,  XXVIII|          Aloise gli rispose con un gesto di volenteroso diniego.~ ~-
25  2,  1,    XXIX|          nonnulla, e chiamando col gesto il gastaldo a venirgli da
26  2,  1,    XXIX|    voltarsi a lui, gli accennò col gesto di andarsene, e il vecchio,
27  2,  1,     XXX|            quasi volesse anche col gesto respingere quella dichiarazione
28  2,  1,    XXXI|           signorino aveva fatto un gesto; ma quel gesto (inorridisci!)
29  2,  1,    XXXI|            fatto un gesto; ma quel gesto (inorridisci!) era stato
30  2,  1,    XXXI|      gentiluomo accostarsi, con un gesto concitato lo trattenne.~ ~-
31  2,  1,  XXXIII|           non intender bene il mio gesto; io lessi ne' suoi occhi
32  2,  1,   XXXIV|      trattenne, e parve dirgli col gesto: rispettiamo il suo dolore.~ ~
33  2,  1,   XXXIV|         Aloise, o si avvedesse del gesto, o indovinasse il pensiero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License