IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] finchè 1 fine 68 finem 1 finestra 33 finestre 13 finestrone 1 finestroni 3 | Frequenza [« »] 33 cappello 33 carte 33 epperò 33 finestra 33 gesto 33 lasciò 33 mercè | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze finestra |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| luna, ed entreremo per una finestra, che in quel giorno, a quell' 2 1, 1, I| un raggio di sole per una finestra al terzo piano della casa 3 1, 1, I| casa in discorso, la qual finestra ci lascia vedere un mondo 4 1, 1, I| libri. Poco distante dalla finestra, e collocato pel buon verso 5 1, 1, I| parete, presso il vano della finestra, e sopra lo specchio un 6 1, 1, VIII| piccolo sofà, accanto alla finestra, per leggiucchiare i giornali.~ ~ 7 1, 1, VIII| piccolo sofà daccanto alla finestra, con un tavolincino di lacca 8 1, 1, IX| Matilde seduta presso la finestra, con la matita tra le mani, 9 1, 1, X| notte e l'apertura della finestra, per ispecolare le stelle.~ ~ 10 1, 1, XIII| impagliata, è seduta presso la finestra, su d'una larga sedia a 11 1, 1, XVII| mostra, o nelle scale, o alla finestra del cortile, dove, la mercè 12 1, 1, XXVI| dalla strombatura della finestra per condurlo in giro nelle 13 1, 1, XXXVII| sulla soglia. - Apri quella finestra, ma lascia chiusa la persiana, « 14 1, 1, XXXVIII| deschetto, nel vano della finestra, e tolse tra mani il suo 15 2, 1, VI| mattutino, stesse dal vano della finestra a vederlo partire. S'ingannava 16 2, 1, VII| illuminare i vetri di una finestra sotto i portici del teatro 17 2, 1, VII| affacciava stizzito alla finestra, esponendo il suo berretto 18 2, 1, X| o tu parli, o quella finestra sarà l'altezza dalla quale 19 2, 1, XVI| XVI.~ ~ ~ ~Di una finestra che fece aprire una porta.~ ~ ~ ~ 20 2, 1, XVI| era il grosso guaio) una finestra non chiudeva più a modo, 21 2, 1, XVI| sentenziato che, non pure la finestra, ma la intelaiatura voleva 22 2, 1, XVI| voltare da quel lato dove la finestra nuova aspettava le sue cure 23 2, 1, XVI| appoggiate, le imposte di finestra che aveva fabbricate, già 24 2, 1, XVII| nella strombatura d'una finestra, era salita in fretta (vogliam 25 2, 1, XIX| vecchia scranna presso la finestra, stava una femmina dal volto 26 2, 1, XIX| rincantucciata presso la finestra, sebbene il sole fosse sparito 27 2, 1, XXIV| tavolino, di rincontro alla finestra, aspettando che qualcheduno 28 2, 1, XXIV| apertura decorata del nome di finestra, non già la luce, perchè 29 2, 1, XXIV| rincontro alla luce della finestra, non già per sincerarsi 30 2, 1, XXVI| misurare l'altezza di quella finestra, senza aiuto di servitori. -~ ~ 31 2, 1, XXVII| tu ti butterai da una finestra - egli avrebbe risposto: 32 2, 1, XXVIII| rincontro alla luce della finestra (poichè già erano a tavola) 33 2, 1, XXX| reggendosi in piedi, fino alla finestra, e aperte le imposte, rimase