IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] appariscenti 2 appariscon 1 apparisse 1 appariva 33 apparivano 7 apparizione 5 apparizioni 1 | Frequenza [« »] 34 vanno 33 alcun 33 anticamera 33 appariva 33 ballo 33 bisognava 33 campo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze appariva |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| allegra del mondo.~ ~Lorenzo appariva tranquillo; solo l'amico 2 1, 1, VIII| bisavolo, come ragionevolmente appariva dall'abito di velluto, tagliato 3 1, 1, XIV| sopraffino, come veramente appariva il padre Bonaventura; nè 4 1, 1, XV| di negare i fatti, tanta appariva la certezza del suo inquisitore.~ ~- 5 1, 1, XXIV| sue trentasei primavere, appariva pur sempre giovane, e non 6 1, 1, XXIV| colta e studiosa, e cotesto appariva facilmente, senza che ella 7 1, 1, XXV| e la sua bianchezza non appariva punto sopraffatta da una 8 1, 1, XXVII| Era dolce, era pietosa, ed appariva tanto più dolce, tanto più 9 1, 1, XXVII| amor suo, questo pensiero appariva orribile ad Aloise. Mentire 10 1, 1, XXVII| profondamente, in quanto che egli appariva un uomo di tempra vigorosa 11 1, 1, XXVIII| inopportuna, dappoichè il giovane appariva cupo e con gli occhi stravolti.~ ~- 12 1, 1, XXIX| genovese. Già da quel tempo appariva contegnoso e severo, chiuso 13 1, 1, XXX| mai avvicinatosi a lei, appariva troppo spesso ripetuto; 14 1, 1, XXXIV| anzidetto, e la valle non appariva anche allargata, come ora 15 1, 1, XXXV| vagheggiava un altro, che gli appariva certo del pari, ma che non 16 1, 1, XXXV| rovistando per altre ragioni, appariva improvviso ai vostri occhi; 17 1, 1, XXXVI| Dalle carte dell'anonimo appariva che Paris Montalto, dopo 18 1, 1, XXXVII| solitaria dimora campestre ella appariva soltanto una donna infelice; 19 2, 1, I| La forma costituzionale appariva a troppi una guarentigia 20 2, 1, IX| giovine coppia fraterna, appariva tale da far pensare non 21 2, 1, X| allegria del convito, ella appariva giovine e bellissima su 22 2, 1, XII| cornice, ed esso medesimo appariva incorniciato, sui lembi 23 2, 1, XII| severa, quasi selvaggia, appariva allora agli occhi di Lorenzo 24 2, 1, XII| palazzotto dei Montalto appariva come un masso bianchiccio 25 2, 1, XIII| gioventù. Nè meno bella appariva la mano, che poteva essere 26 2, 1, XVII| in mezzo alla chiesa, non appariva soltanto come un simbolo 27 2, 1, XXII| e che in quel carteggio appariva come un amante disprezzato 28 2, 1, XXVI| fiammeggiante nel volto, appariva più bella a' suoi sguardi.~ ~- 29 2, 1, XXVII| così padrone di sè, gli appariva stravolto, irrequieto, furente. 30 2, 1, XXVII| vedersi! Sulla fronte livida appariva, smisuratamente ingrossata, 31 2, 1, XXXIV| bella, e tanto più bella appariva in quanto che aveva patito, 32 2, 1, XXXIV| era mai stato in sua vita) appariva disinvolto, bello di quella 33 2, 1, XXXVI| anima, e in quel tragitto appariva tale due volte di più. Fu