Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XIII|   mesi or sono, e adesso deve tornare.~ ~- L'avete veduto, voi?~ ~-
 2  1,  1,      XV|     non dovevano star molto a tornare alla riscossa. Lo stesso
 3  1,  1,     XVI|       di me, e mi supplicò di tornare ogni giorno, poichè le pareva
 4  1,  1,   XVIII|     sua prima natura, non che tornare, pigliava il sopravvento.~ ~
 5  1,  1,     XIX|      di ferro, e gli parve di tornare da morte a vita. Ma ad un
 6  1,  1,      XX|      dell'altro avevano fatto tornare l'appetito.~ ~Il Bello si
 7  1,  1,    XXII|     presto in villeggiatura e tornare tardissimo.~ ~E i Vivaldi
 8  1,  1,    XXIV|      Chi di noi vorrebbe oggi tornare a quei tempi in cui il popolo
 9  1,  1,    XXXV|  vagheggiasse in cuor suo, di tornare in qualche modo di sollievo
10  1,  1,   XXXVI|     del fratello a Torino, di tornare senza pericolo nei felicissimi
11  1,  1,   XXXVI|       Ma pur troppo bisognerà tornare in Genova, per dar sesto
12  1,  1, XXXVIII|      Lorenzo Salvani aveva da tornare a casa, sebbene per pochi
13  2,  1,      II|   veduto andare, non fu visto tornare. Egli aveva fatto come il
14  2,  1,      II|      un drappello di soldati. Tornare indietro e giuocar di calcagna?
15  2,  1,      II| dunque, io vi consiglio a non tornare in casa vostra, questa notte.
16  2,  1,      II|    non era prudente consiglio tornare; perciò gli parve acconcio
17  2,  1,      IV|   contessa, anzi d'aversene a tornare con suo estremo dolore,
18  2,  1,      VI|     Aloise.~ ~- Stanotte, nel tornare a casa, dov'egli era ad
19  2,  1,      VI|       metterlo in salvo, e di tornare stamane, a ragguagliarla
20  2,  1,      VI|  stato ancora iersera. Dovevo tornare questa mattina per certi
21  2,  1,     XII|    era scoperto, e ciò poteva tornare a maggior danno per la sventurata
22  2,  1,      XX|   casa dei Salvani, bisognerà tornare parecchi giorni indietro,
23  2,  1,    XXIV|  tutt'e due ad un modo.~ ~Per tornare al racconto, il banco era
24  2,  1,     XXV|       Aloise;  vogliamo ora tornare su cose già dette, narrando
25  2,  1,    XXIX|       così di punto in bianco tornare in città, e quali fossero
26  2,  1,    XXIX|    Salvani poteva liberamente tornare, e il suo nome non essendo
27  2,  1,    XXIX|     il saluto di chi promette tornare tra breve; scoccò un ultimo
28  2,  1,    XXXI|       per ora non fo conto di tornare. Antoniotto ha da sbrigar
29  2,  1,   XXXII|       vecchio, - questo mi fa tornare al principio del nostro
30  2,  1,  XXXIII|      toccare l'Australia e di tornare nell'India dove già avevo
31  2,  1,   XXXIV|      considerazione, si sentì tornare il sangue nelle vene; guardò
32  2,  1,    XXXV|   sotto un aspetto, dovessimo tornare in vita sotto un altro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License