Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      ne' tuoi codici; impara a scrivere le tue prose e i tuoi versi;
 2  1,  1,     III|        tavolino, ripigliando a scrivere nel suo zibaldone, con la
 3  1,  1,      IV|    fuori, o nella sua camera a scrivere, la magnanima giovinetta
 4  1,  1,    VIII|   immagini e le metafore nello scrivere, se non modi svariati ed
 5  1,  1,       X|   trovavano in casa, potessero scrivere il nome o quello che loro
 6  1,  1,     XIV|       di pubblici uffizi, e da scrivere intanto nelle file della
 7  1,  1,    XVII|  Nicola sapeva leggere poco, e scrivere anche meno, il nostro Arturo
 8  1,  1,   XVIII|       Sì, - rispose Lorenzo, - scrivere, per non trovare uno stampatore
 9  1,  1,   XVIII|      non potresti cominciare a scrivere un dramma.... una tragedia?~ ~-
10  1,  1,   XVIII|     un'altra cosa. Ancorchè lo scrivere non t'avesse a fruttar altro
11  1,  1,    XXIX|   della sua lampada, si mise a scrivere.~ ~Sulle opere di Sant'Agostino?
12  1,  1,    XXXI|      verbigrazia la facoltà di scrivere in vernacolo, con tutti
13  1,  1,  XXXIII|        contro, sapeva leggere, scrivere, e far d'abbaco, poi, come
14  1,  1,  XXXIII|       per niente ho imparato a scrivere. Buona notte, dunque, e
15  1,  1,    XXXV|        addosso la febbre dello scrivere, mal volentieri si separa,
16  1,  1,   XXXVI|       casa sua si continuava a scrivere, per tante altre ragioni
17  1,  1,   XXXVI|       un'altra, tanto da poter scrivere sinceramente in quel modo
18  1,  1,   XXXVI|   anima sua, ebbe certamente a scrivere nel 1843 una lettera, da
19  1,  1,   XXXVI|    costume, o ritenetevi dallo scrivere più oltre ad una donna la
20  1,  1,  XXXVII|      di piglio alla penna, per scrivere una lettera ad Aloise di
21  1,  1,  XXXVII|    agevole e più spedito dello scrivere.~ ~Rassettandosi in fretta
22  1,  1,  XXXVII|      quel foglio, incominciò a scrivere la sua lettera ad Aloise.
23  1,  1,  XXXVII|       appunto ora ho finito di scrivere.~ ~- Tanto meglio. Venite
24  2,  1,       I|       governatore Bargagli può scrivere al ministro Landucci in
25  2,  1,      IV|       giovane e bella (ardisco scrivere in tal guisa a te, mia bellissima,
26  2,  1,    VIII| universalmente accusato di non scrivere quattro periodi al giorno,
27  2,  1,    XXXI| periodi, Ginevra aveva caro lo scrivere, per ammirare le belle cose
28  2,  1,    XXXI|      ipocrisia), e poi pensa a scrivere, se ti  l'animo; trova
29  2,  1,    XXXI|      un milione di baci, e per scrivere il nome della tua amantissima~ ~ ~ ~"
30  2,  1,  XXXIII|       letto, e passò due ore a scrivere; indi, poichè la giornata
31  2,  1,   XXXVI|      suo ceto. Infatti, doveva scrivere un'opera sulla ragione di
32  2,  1,   XXXVI|    aspettare più a lungo; e lo scrivere un'opera di quella fatta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License