Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    carezze di sua madre.~ ~Triste ritorno, davvero: e non bastarono
 2  1,  1,      II|  apparenza di vero. Al suo palese ritorno, che fu nel '47, Rigo Salvani
 3  1,  1,      IV|           saperlo. Un'ora dopo il ritorno del fratello (il lettore
 4  1,  1,      XI|       acquolina alla bocca.»~ ~Il ritorno dei Torre Vivaldi a Genova
 5  1,  1,      XI|       attendeva con impazienza il ritorno di Aloise, al quale si affrettò
 6  1,  1,    XIII|          aspetta altro che il suo ritorno per pigliare una deliberazione.~ ~-
 7  1,  1,     XIV|          Spesi forse un'ora; e al ritorno, mentre ero per risalire
 8  1,  1,     XXI|              diss'egli adunque. - Ritorno infatti dal luogo che mi
 9  1,  1,    XXIX|    preziosa tra noi. Adesso, poi, ritorno ai miei ospiti, per lasciarla
10  1,  1,     XXX|       tarde le ali e impedisca il ritorno a casa.~ ~E adesso, per
11  1,  1,    XXXI|          notte vi voglio veder di ritorno, a ragguagliarmi d'ogni
12  1,  1,   XXXVI|    lontananza, ma i pericoli d'un ritorno di Paris la spaventavano;
13  1,  1,   XXXVI|      vederlo assai migliorato. Il ritorno della bella stagione fa
14  1,  1,  XXXVII|           alla più lunga, sarò di ritorno. -~ ~E senza aspettar altro,
15  2,  1,      II|         sorso. Poco stante, fu di ritorno il tenente.~ ~- Orbene?~ ~-
16  2,  1,      VI|           alta, quando ebbi fatto ritorno a casa. Ella era in un'ansia
17  2,  1,      IX|     muoversi di casa, fino al suo ritorno, aspettando che egli avesse
18  2,  1,    XIII|          col biglietto d'andata e ritorno in tasca, non si perigliavano
19  2,  1,      XV|         casa, dove era solito far ritorno, come sappiamo, alle tre
20  2,  1,     XIX|          se per caso foste già di ritorno.~ ~- Diffatti eccomi; quest'
21  2,  1,    XXII|       diss'egli. - Domani sarò di ritorno a Genova, dove la mia gente
22  2,  1,     XXV|          speranza  desiderio di ritorno. Quello era il campo ignoto
23  2,  1,  XXVIII|      dalla sua tempra malvagia il ritorno alle antiche consuetudini,
24  2,  1,    XXIX|           che dall'agevolezza del ritorno, dall'annunzio che Maria,
25  2,  1,     XXX| padroneggiarsi. - Sono vecchio, e ritorno un fanciullo. Ma che volete?
26  2,  1,  XXXIII|           molto più tardi, al mio ritorno in Europa; e bene ebbi a
27  2,  1,  XXXIII|       solamente più tardi, al mio ritorno in patria. Allora, ignaro
28  2,  1,  XXXIII|           mi avrebbe perdonato il ritorno? Qual colpa sarebbe stata
29  2,  1,  XXXIII|   scorgere pietosamente inteso al ritorno....» ~ ~Qui Aloise si fermò;
30  2,  1,   XXXIV|          loro propizi i genii del ritorno. In quel suo brindisi l'
31  2,  1,   XXXVI|           pena di cuore.~ ~ ~ ~Il ritorno del duca di Feira e del
32  2,  1,   XXXVI|        amore sventurato. E il suo ritorno, mi sembra di averlo capito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License