Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         spicciolata, aiutavano tre persone a vivere. Lorenzo, la giovine
 2  1,  1,     III|      Inoltre, viveva in un ceto di persone, e andava a cercare assistenza
 3  1,  1,      VI|          chiesuola stavano quattro persone aspettando. Il marchese
 4  1,  1,     VII|        questo per la qualità delle persone che c'entravano, e che,
 5  1,  1,    VIII|            cominciò tra quelle due persone che non si erano mai vedute,
 6  1,  1,       X|         visite; ma quel via vai di persone, le quali facevano tutte
 7  1,  1,       X|    elegante semplicità, tenere due persone di servizio ed anche la
 8  1,  1,       X|           Violante e tutte l'altre persone si rallegrarono, e fu una
 9  1,  1,      XI|       viaggio, siccome è debito di persone le quali intendono la dignità
10  1,  1,      XI|         sarebbe stato dicevole con persone tanto ragguardevoli.~ ~-
11  1,  1,     XII|         bensì a pro' delle singole persone, le quali, com'Ella di leggieri
12  1,  1,     XIV|     mettevano capo in ogni ceto di persone, in ogni ragione di negozi.
13  1,  1,     XIV|         portone di casa Vitali due persone, le quali vennero incontro
14  1,  1,     XVI|            come si debba parlare a persone rispettabili per la loro
15  1,  1,    XXIV|      volete che ci capiscano mille persone  entro?~ ~- Che sfarzo
16  1,  1,    XXIV|  ecclesiastici, ed altre religiose persone.~ ~- Sta bene; ma sono accorte
17  1,  1,    XXIV|            addosso a quelle nobili persone.~ ~Colla falda del cappello
18  1,  1,    XXIV|       raffigurata in tanti volti e persone diverse, adorna di tutte
19  1,  1,    XXVI| particolare, come s'adopera con le persone di rilievo. Suvvia, Aloise,
20  1,  1,    XXIX|     ricambiate alcune parole colle persone più ragguardevoli dei due
21  1,  1,    XXIX|          tanto per il pregio delle persone, ch'era nulla, quanto per
22  1,  1,     XXX|       stata protagonista; di quali persone si fidi, e di quali no;
23  1,  1,   XXXVI|         fosse stato consigliato da persone, le quali avevano paglia
24  2,  1,      II|         città maggior brulichio di persone. Ma tosto si fece a pensare
25  2,  1,      IV|          Tedeschi, d'Inglesi, e di persone ignote. Ma l'incisore del
26  2,  1,      VI|            fece entrare quelle due persone in casa. Mezz'ora dopo,
27  2,  1,      XV|         Venire a dar molestia alle persone che se ne vanno per la loro
28  2,  1,      XX|       modestamente, come s'usa tra persone costumate, il vecchio signore.
29  2,  1,    XXIV|             ma solo, s'intende, di persone viventi, di nati dalla costa
30  2,  1,  XXVIII|           a grave risico parecchie persone, e delle più autorevoli
31  2,  1,   XXXIV|       pigliar commiato dalle poche persone a cui s'era avvicinato,
32  2,  1,   XXXVI|            entrare soltanto amici, persone le quali non si impuntino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License