Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      parere un nuovo esilio la pace della famiglia. Scorato,
 2  1,  1,       V|       verbo dell'amore e della pace fraterna, non doveva essere
 3  1,  1,       V|     aspettare un poco in santa pace. Sono le quattro e quaranta
 4  1,  1,    XIII|   sapeva chiedere così bene la pace, quando aveva bisogno di
 5  1,  1,     XIV|     con qualche milione la sua pace con Dio. Ed è agevole il
 6  1,  1,     XIV|     cercare perchè fu fatta la pace; piuttosto è da sapersi
 7  1,  1,     XXV|       signora comprarsi la sua pace domestica usando una scortesia
 8  1,  1,     XXV|  perchè non voleva lasciare in pace nessuno. D'uomini cosiffattamente
 9  1,  1,    XXVI|       con lei; ma che si desse pace, non essendo egli scritto
10  1,  1,  XXVIII|     altresì non perdere la mia pace per alcuno.~ ~- Hai ragione,
11  1,  1,    XXIX|      lettore vorrà lasciare in pace per un tratto la bella Ginevra,
12  1,  1,    XXIX|       partito. Non vi sarà mai pace  sicurezza per lo Stato,
13  1,  1,     XXX|        Ma questo si rechino in pace i lettori, condonando la
14  1,  1,    XXXI|    intiera, purchè facciamo la pace. Suvvia, Maddalena; non
15  1,  1,  XXXIII|        che qui s'ha da fare la pace. Ripigliamo il discorso
16  1,  1,   XXXVI|    pericoloso turbamento nella pace di qualche famiglia? E la
17  2,  1,      IV|      invaghì, che non ebbe più pace. E certo quel suo insolito
18  2,  1,       V| vegnente, pose il suo animo in pace.~ ~Tutto il suo correre,
19  2,  1,     VII|  mutevole fortuna, da altri in pace, se non da quelli della
20  2,  1,      XV|    assicurata una nuova êra di pace feconda alla nera falange;
21  2,  1,      XV|     questo le mette l'anima in pace. Ma chi poteva innamorarsi
22  2,  1,      XV|        qua e  per turbare la pace alle donne, non s'era fino
23  2,  1,    XVII|        poco; ma tolse in santa pace quella nuova tribolazione,
24  2,  1,     XIX|     tartano?~ ~- Lasciatemi in pace. Che storie sono queste?~ ~-
25  2,  1,    XXII|      che serve a far vivere in pace col Codice, ma la profonda,
26  2,  1,   XXIII|    testamento. Per mettersi in pace con Dio s'era obbligato
27  2,  1,    XXIV|    rassegnarsi ad attendere in pace (i padri eterni, lo dice
28  2,  1,    XXIX|   donna che gli aveva tolta la pace del cuore. Privo di quel
29  2,  1,    XXIX|       MDCCCLIII~ ~RIPOSA NELLA PACE DEL SEPOLCRO~ ~LA NOBIL
30  2,  1,    XXXI|    valgono il sacrifizio della pace del cuore, de' nostri allegri
31  2,  1,  XXXIII|        casa per turbare la sua pace; ero andato colà come un
32  2,  1,   XXXIV|    aveva fatta e suggellata la pace coll'inimico, e ben lo dimostravano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License