Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       delle ricchezze, e i vecchi nomi non indegnamente portati
 2  1,  1,       V|    collina d'Albaro, deriva i tre nomi che la dividono, da tre
 3  1,  1,       X|     questo racconto: amiamo i bei nomi quando sono ben portati,
 4  1,  1,      XI|         di Genova, e piglia tanti nomi diversi ad ogni suo gomito,
 5  1,  1,      XI|            scriveva sull'albo due nomi strani: Goffredo Rudel e
 6  1,  1,      XI|    istrada, - di mettere que' due nomi in cambio de' nostri?~ ~-
 7  1,  1,     XII|         Egli esce fuori con certi nomi!~ ~- Orbene, mio buon nonno;
 8  1,  1,      XX|           i suoi pari, sciorinò i nomi di tutte le pietanze che
 9  1,  1,     XXV|      ancora danzato. Già parecchi nomi erano scritti sul taccuino
10  1,  1,   XXVII|       ebbe veduta quella filza di nomi. - E la quadriglia?~ ~-
11  1,  1,    XXIX|          ferir l'orecchio da que' nomi che avevano risuonato in
12  1,  1,    XXXV|           se non ci ha l'esca dei nomi conosciuti. Oltre che, sebbene
13  2,  1,      II|     chiese Lorenzo, che metteva i nomi dove il Martini non aveva
14  2,  1,      II|           maggiore (e ne citava i nomi) dai quali aveva udito che
15  2,  1,      II|   armature? Glauco e Diomede! Bei nomi! E i tempi in cui vivevano
16  2,  1,      IV|      scritto sull'albo due strani nomi: Goffredo Rudel e Percivalle
17  2,  1,      IV|              Ma perchè, tra tanti nomi posticci che potevano venirgli
18  2,  1,      IV|           cercar proprio que' due nomi storici? Perchè all'innamorato
19  2,  1,      IV|          tirava un altro, e tra i nomi di trovatori da poter mettere
20  2,  1,      IV|      pochino di trepidanza, i due nomi scritti sul libro, e l'altro
21  2,  1,      IV|   forestieri, avesse scritto que' nomi. E li aveva forse pur letti?
22  2,  1,      IV| visitatori della villa. Son tutti nomi di Francesi, di Tedeschi,
23  2,  1,      IV|        non so raccapezzarmi tra i nomi scritti nell'albo; due soli
24  2,  1,      IV|          mi tengono dubbiosa, due nomi strani, due nomi d'antichi
25  2,  1,      IV|    dubbiosa, due nomi strani, due nomi d'antichi trovatori, Goffredo
26  2,  1,      IV|           hanno lasciato quei due nomi nell'albo; il giardiniere
27  2,  1,       V|       adesso. Ho letto questi due nomi in un libro francese, -
28  2,  1,      VI|           E l'usciere, veduti tre nomi accompagnati da tre stemmi (
29  2,  1,     XIV|          l'amore si ride di certi nomi con cui si tenta avvilirlo,
30  2,  1,    XXXI|            Ma non dubitate, tra i nomi degli eleganti cavalieri
31  2,  1,   XXXIV|       Perchè?~ ~- Perchè quei due nomi, Oreste e.... l'altro, mi
32  2,  1,   XXXVI|      Soprattutto mancavano i gran nomi, da attrarre col lustro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License