Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|       entrò nel salotto, a fronte alta, per isforzo di volontà,
 2  1,  1,    XIII|          femmina. Era una femmina alta e di grosso calibro, come
 3  1,  1,     XVI|     Vitali.~ ~Entrò con la fronte alta e con passo sicuro; girò
 4  1,  1,      XX|    tavoleggiante che comandava ad alta voce la pietanza richiesta
 5  1,  1,      XX|     rappattumarli; due spanne più alta su questo guazzabuglio,
 6  1,  1,     XXI|           disse tra , ma a voce alta e con piglio malinconico:~ ~-
 7  1,  1,    XXII|        mascolina e femminile, e l'alta borghesia mascolina della
 8  1,  1,    XXIV|    nascosti da lunghe ciglia. Era alta della persona, e non fu
 9  1,  1,     XXV|          atteggiamento, tra per l'alta statura e per la sciolta
10  1,  1,   XXVII|       pensieri ella appare troppo alta ad ognuno di questi adoratori
11  1,  1,    XXIX| rigonfiature soverchie, essa che, alta della persona e fatta a
12  1,  1,    XXIX|     esercitando, stiamo per dire, alta e bassa giustizia nelle
13  2,  1,       I|            Laonde, se nella parte alta della città, vogliam dire
14  2,  1,      II|          non ardivano parlarne ad alta voce; il comandante, a cui
15  2,  1,       V|            rispose egli poscia ad alta voce, - e voi non vorrete
16  2,  1,      VI|    Lorenzo Salvani se non a notte alta, quando finalmente rimasero
17  2,  1,      VI|          lo vidi soltanto a notte alta, quando ebbi fatto ritorno
18  2,  1,     VII|         avevano, intorno al 1250, alta e bassa signoria su novemila
19  2,  1,     VII|           e si separarono a notte alta, colle frasi del duetto
20  2,  1,     VII|          cavalieri, e dichiarò ad alta voce, tra due sorsate di
21  2,  1,       X|      compagno.~ ~Indi proseguì ad alta voce, rivolgendosi all'uscio.~ ~-
22  2,  1,     XIV|       facendosi a mano a mano più alta, - che la marchesa Lilla
23  2,  1,     XIV|          lasciarsi dire, a fronte alta, dall'uomo che, solo al
24  2,  1,    XVII|          e non può confessarlo ad alta voce?... -~ ~E la marchesa
25  2,  1,   XVIII|           per andare tra la gente alta, in un teatro di second'
26  2,  1,   XVIII|       reverendissima - rispose ad alta voce; - vado a dare una
27  2,  1,   XVIII|         di raccapriccio, lesse ad alta voce il biglietto.~ ~« -
28  2,  1,      XX|           mentre così pensava, ad alta voce proseguì:~ ~- Lo credo
29  2,  1,    XXIV|       altro lato della sala, e ad alta voce comanda al cassiere
30  2,  1,   XXVII|     allora si fece a chiamarlo ad alta voce più volte; ma invano.
31  2,  1,     XXX|           a cadere.~ ~Un senso di alta pietà invase il cuore del
32  2,  1,    XXXV|           sei nato, dove si tiene alta la bandiera dei tre colori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License