Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       tardi nepoti, corriamo più volentieri con l'animo alle memorie
 2  1,  1,       I|        gaia natura. Andava molto volentieri vestito di nero, e colle
 3  1,  1,      II|        due di rettorica. Parlava volentieri dei Fabii, dei Manlii, dei
 4  1,  1,      II|    Salvani, col quale discorreva volentieri di letteratura. Il che non
 5  1,  1,      VI|          Mattei, che stava molto volentieri alla celia, - ma se egli
 6  1,  1,      IX|          avrebbe modellate assai volentieri, non giungevano a coprirle
 7  1,  1,    XVII|      certi cappellai, lo avrebbe volentieri portato.~ ~Con tanto sfarzo,
 8  1,  1,     XXV|         descrizione, e tanto più volentieri, in quanto che con tutte
 9  1,  1,   XXVII|     signora Maddalena lo ascoltò volentieri. Egli non era quell'orso
10  1,  1,    XXIX|    arnese di guerra, a cui molto volentieri concedeva la parte più bella
11  1,  1,     XXX|         strano ch'egli rimanesse volentieri nella sua camera, assorto
12  1,  1,  XXXIII|     faccende, il Guercio leggeva volentieri, e mai di politica. I suoi
13  1,  1,    XXXV|       febbre dello scrivere, mal volentieri si separa, perchè ognuno
14  2,  1,      II|          si citano così spesso e volentieri, io sono stupefatto di non
15  2,  1,       V| turbamento. - Son sempre vissuto volentieri coi vecchi libri, e se la
16  2,  1,      IX|     esclamò Michele, che giurava volentieri nel nome di quel santo,
17  2,  1,     XVI|   nientissimo, e n'avrebbe fatto volentieri un presente a chi gli avesse
18  2,  1,     XIX|           raccontateci come.~ ~- Volentieri; ma prima di tutto si accomodi.
19  2,  1,     XXI|        il Giuliani avrebbe fatto volentieri come Glauco e Diomede, nel
20  2,  1,    XXII|          a fare altrettanto.~ ~- Volentieri, signor duca; alla romana, -
21  2,  1,     XXV|    Giuliani, che avrebbe parlato volentieri egli stesso al duca se non
22  2,  1,  XXVIII|        lagrime, egli avrebbe pur volentieri abbreviato d'un giorno i
23  2,  1,    XXXV|   Burnabachi? Aloise si dichiarò volentieri per l'eminenza meno distante
24  2,  1,    XXXV|          Giuliani parli spesso e volentieri in latino? Può forse annoiare
25  2,  1,    XXXV|      ripigliò Aloise, fermandosi volentieri su quel tema. - Una buona
26  2,  1,    XXXV|           qui ti sento anche più volentieri; - disse il duca, esultante.~ ~-
27  2,  1,    XXXV|    passano. A questi, poi, si fa volentieri la parte del leone. Ricordi
28  2,  1,    XXXV|       tantino il giudizio, direi volentieri che il Cigàla è una perla.
29  2,  1,    XXXV|          di Feira. - Ed io vedrò volentieri di tentar qualche cosa in
30  2,  1,   XXXVI|        di Aloise, avrebbe veduto volentieri il Salvani, o voi. Ma il
31  2,  1,  XXXVII|    Giuliani, grazie! Sarei morto volentieri in guerra, per la mia patria.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License