IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vanerello 1 vangelo 1 vani 5 vanità 31 vanitosa 2 vanitose 1 vanitosi 2 | Frequenza [« »] 31 terreno 31 udì 31 uscì 31 vanità 31 volentieri 30 amata 30 aperse | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vanità |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| tenue dell'ambizione, la vanità. E se ne rideva un pochino, 2 1, 1, III| ha il suo difettuccio? La vanità è il piede di creta di tanti 3 1, 1, III| bisognava anche dire che la vanità del Collini, non che un 4 1, 1, VII| obbedito ad un sentimento di vanità mondana, che ora detesto. 5 1, 1, VIII| staccarsi dal mondo e dalle sue vanità, si appuntellava alla rinomata 6 1, 1, VIII| fioriva sempre le guance. Vanità delle cose umane! Neppur 7 1, 1, XI| quali si leggeva in volto la vanità dello stare e del farsi 8 1, 1, XIII| soddisfazione della sua vanità femminile. E poi, era un 9 1, 1, XXII| quel santo orrore delle vanità mondane, quell'amore della 10 1, 1, XXIV| staccarsi dal mondo e dalle sue vanità, si appuntellava alla rinomata 11 1, 1, XXVIII| Giova alla nostra vanità di narratori sperare che 12 1, 1, XXVIII| l'appagamento della loro vanità, l'aiuto ai loro disegni 13 1, 1, XXIX| per contentare tutte le vanità, per vincere tutte le riluttanze, 14 1, 1, XXIX| ambizione stimolatrice, ma vanità contenta di sè medesima. 15 1, 1, XXX| adulatorio che rispondeva alla vanità offesa dei dodici commensali, 16 1, 1, XXXI| soddisfare una smisurata vanità, e ci guadagnaste una briga 17 1, 1, XXXVI| molto patito; il mondo è vanità; noi siamo poveri pellegrini 18 1, 1, XXXVI| troppa parte di me alle vanità del mondo, e furono quelle 19 2, 1, II| hanno altro peccato che la vanità, ed è questa che li fa uscire 20 2, 1, XIII| loro gli amanti, e la sua vanità femminile aveva largo tributo 21 2, 1, XV| solletica dell'unghia le vanità peritose, stimola i desiderii 22 2, 1, XV| i consigli fruttano, le vanità crescono, i desiderii ringagliardiscono, 23 2, 1, XV| Marianna amava farlo sapere. La vanità è di genere femminile. E 24 2, 1, XVI| gobbi suoi pari. Curiosità e vanità, peccati veniali; se fosse 25 2, 1, XXIII| Laddove il Collini, rôso dalla vanità, divorato dall'invidia, 26 2, 1, XXIII| ironia, e questi, smessa la vanità con cui s'era fatto a narrare 27 2, 1, XXV| vecchie furberie e di giovani vanità; amalgama d'ambizioni e 28 2, 1, XXXI| Consenti un tantino di vanità alla dea; ella non era scontenta 29 2, 1, XXXI| piccolo trionfo della mia vanità. Il fatto del ribelle (poichè 30 2, 1, XXXII| le vennero meno? La sua vanità ebbe un trono, un altare; 31 2, 1, XXXII| E sta bene: il mondo è vanità. A che l'amore? Questo affetto