Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|               Nel salire la scala, udì Michele, che era nella sua
 2  1,  1,     XVI|        faccia dell'infermo, quando udì che i mali effetti della
 3  1,  1,     XIX|          si avvide della mano, non udì nemmeno il cominciamento
 4  1,  1,     XIX|            stretta, il prigioniero udì queste parole:~ ~- No, padroncina!
 5  1,  1,     XXI|        chiuder occhio.~ ~Però egli udì Lorenzo alzarsi dal letto,
 6  1,  1,     XXI|          suoi proponimenti feroci, udì un timido picchiar di nocche
 7  1,  1,    XXII|        guardava per tutti i versi, udì suonare il campanello all'
 8  1,  1,   XXIII|           per andarsene, quando si udì il fruscio d'una veste,
 9  1,  1,   XXVII|          porta della sala deserta, udì nella camera attigua alcune
10  1,  1,  XXVIII|         questa guisa, altro non si udì per un pezzo che l'acciottolìo
11  1,  1,    XXIX|              Un rumore di passi si udì poco dopo dall'altro lato
12  1,  1,    XXXI|               Una scampanellata si udì finalmente, dieci minuti
13  1,  1,  XXXIII|         Battistine, il nostro eroe udì un mutar frettoloso di passi
14  1,  1, XXXVIII|          nobilissimo cuore, quando udì, diciam male, quando bevve
15  2,  1,      II| contrabasso. -~ ~In quel mentre si udì picchiare all'uscio. Il
16  2,  1,      II|          svoltato l'angolo, che si udì gridare sul volto:~ ~- Alto
17  2,  1,      IV|             che era corso innanzi, udì Goffredo che la sospirata
18  2,  1,      VI|         senza conchiuder nulla, si udì il rumore di un catenaccio
19  2,  1,      XV|            si mosse; e Bonaventura udì il passo frettoloso della
20  2,  1,      XV|         voce del medico; poco dopo udì aprirsi anche l'uscio dello
21  2,  1,     XIX|           buona sfuriata; quando s'udì la voce del garzone che
22  2,  1,      XX|       proprio Lorenzo; il Giuliani udì la sua voce, e ne riconobbe
23  2,  1,     XXI|          fatica a chetarlo, quando udì del nuovo laccio teso a
24  2,  1,    XXII|        calcagna. Lo sconosciuto lo udì, poichè si volse indietro;
25  2,  1,    XXIV|           parola; forse neppure la udì, tanto era turbato.~ ~V'
26  2,  1,     XXV|            dal racconto dell'amico udì il pericolo che aveva corso.
27  2,  1,   XXVII|            nel suo quartierino non udì segno di vita.~ ~Uno strepito
28  2,  1,   XXVII|            un passo affrettato, si udì poco stante nelle scale.
29  2,  1,   XXVII|            volgergli la parola, si udì un grido dallo studio, e
30  2,  1,  XXVIII|     meditava in tal guisa la fuga, udì un rumore di passi nell'
31  2,  1,   XXXIV|          bene. Ma allorquando egli udì che si beveva alla sua salute,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License