IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oltrepassava 2 omaccione 4 omaggio 4 ombra 31 ombre 4 ombreggiamento 1 ombreggiando 2 | Frequenza [« »] 31 facile 31 fortemente 31 incontro 31 ombra 31 parigi 31 pensato 31 potevano | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ombra |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, X| riflesso della luce o dell'ombra, li possa far parere a volte 2 1, 1, XII| figlia moribonda; vede l'ombra del padre Martelli....~ ~- 3 1, 1, XII| vecchio. - Io non vedo l'ombra di nessuno, perchè non ho 4 1, 1, XVI| quanto che era scavata all'ombra del maggiordomo confidente 5 1, 1, XVIII| ridiventava cupo ed uggioso; e l'ombra mortifera del suo umor nero 6 1, 1, XIX| ne siano altrettante all'ombra, nei forzieri di mio padre, 7 1, 1, XXIII| geloso perfino della vostra ombra. Non ve ne siete anche avveduta?~ ~- 8 1, 1, XXV| alle carni stupende, senz'ombra di rosso o di giallo, senza 9 1, 1, XXVIII| To', vedi? Pure non c'era ombra di vero. Ma che cosa avrà 10 1, 1, XXVIII| turbamento non ne traspariva pur ombra sul viso. Le sue labbra 11 1, 1, XXXIII| dov'egli era nascosto nell'ombra, continuava:~ ~ ~- A.... 12 1, 1, XXXIII| muro.~ ~L'altro vide quell'ombra nera e trasaltò; fu per 13 2, 1, X| notte potrete riparare all'ombra amica del talamo.~ ~- Sì, 14 2, 1, XII| vivande, così un miccino, un'ombra di prepotenza nelle cose 15 2, 1, XII| pochi minuti dopo, come un'ombra pallida sul limitare della 16 2, 1, XII| Aloise era andato a Parigi, ombra pedissequa della marchesa 17 2, 1, XIII| malnata radice! Vivere, ombra eterna, accanto ad una donna 18 2, 1, XIV| seguita fedelmente come l'ombra il corpo. Il mondo è crudele, 19 2, 1, XVII| volte riflesso la nostra ombra, che ci pare abbiano a ritener 20 2, 1, XVII| cui disegnava la sua grand'ombra l'antico mastio di quella 21 2, 1, XVII| altro da ponente, dov'era l'ombra desiderata, e dove si messe 22 2, 1, XVII| a non uscir fuori dall'ombra anzidetta, che la parte 23 2, 1, XVII| me, amo meglio un po' d'ombra, e me ne torno al riparo. -~ ~ 24 2, 1, XX| rimasti di soverchio all'ombra sotto l'arco delle folte 25 2, 1, XXII| occhiata tranquilla, senz'ombra di sdegno.~ ~- Non me l' 26 2, 1, XXIII| so io, sempre per far l'ombra alla dama de' suoi pensieri; 27 2, 1, XXIV| è una cosa chiara, ma un'ombra crepuscolare, bastante a 28 2, 1, XXIV| Salati, il terzo nascosto all'ombra d'un C., che era il discepolo 29 2, 1, XXV| improvviso, tutto ritornava nell'ombra. E queste tenebre solevano 30 2, 1, XXXIV| tornato modestamente nell'ombra, senza chiedere ricompensa 31 2, 1, XXXVI| costa al palazzo, dove, nell'ombra gettata dall'edificio, era