Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      riserbo.~ ~A Maria tutti quei discorsi e quella mimica non dicevano
 2  1,  1,    VIII|           scambiare di futilissimi discorsi, o il dover nutrire la conversazione
 3  1,  1,      IX|               Eh, gli è che questi discorsi non mi paiono tali da premervi
 4  1,  1,      XI|            cominciò uno dei soliti discorsi bizzarri, ai quali Aloise
 5  1,  1,    XIII|           penisola. Ma finora sono discorsi accademici, e bisogna aspettare
 6  1,  1,     XIV|           c'è nulla di fatto; sono discorsi accademici, tra i caporioni,
 7  1,  1,     XXI|          gli risovvenne di tutti i discorsi fatti col Bello nell'osteria
 8  1,  1,    XXII|         India non diceva. Da' suoi discorsi si poteva qualche volta
 9  1,  1,    XXII|          va dicendo.~ ~Dopo questi discorsi, Lorenzo non seppe più che
10  1,  1,    XXIV|        domestici.~ ~Erano questi i discorsi che la gente faceva sulla
11  1,  1,   XXVII|          udire una parola dei loro discorsi, avrebbe creduto Aloise
12  1,  1,     XXX|          cosa si chiariva dai loro discorsi; i quali avrebbero potuto
13  1,  1,     XXX|           se non furono stampati i discorsi, altra cosa ne venne fuori,
14  1,  1,    XXXI|            altri consimili erano i discorsi; ma quinci e quindi uscivano,
15  1,  1, XXXVIII|             la finirei senza tanti discorsi.... Ma già, un giorno o
16  1,  1, XXXVIII|           dei gangheri. -~ ~Questi discorsi non erano fatti, come i
17  2,  1,     III| chiamandolo ad altri e più geniali discorsi. Era pietà? era capriccio?
18  2,  1,     III|        dovesse godersela in questi discorsi, lasciamo che pensiate voi,
19  2,  1,       V|     occhiate; Aloise era tutto nei discorsi di Ginevra, e non poteva
20  2,  1,     VII|            più bizzarra varietà di discorsi; cose tutte che tiravano
21  2,  1,      IX|        siamo da voi. -~ ~In questi discorsi s'erano alzati da tavola
22  2,  1,     XII|          modi, affettuoso ne' suoi discorsi, ma riguardoso ad un tempo.
23  2,  1,      XV|         che quest'ultima parte dei discorsi della signora Marianna non
24  2,  1,   XVIII|            spendere! -~ ~In questi discorsi il nostro Pasquale era sceso
25  2,  1,      XX|     gigantesco, intento ad udire i discorsi d'un vecchio signore, che
26  2,  1,     XXI|            ne' suoi modi, ne' suoi discorsi, non c'era nulla di volgare.
27  2,  1,     XXV|      liberalesche; intanto leggeva discorsi in Senato, che mandavano
28  2,  1,    XXVI|              Poco prima che questi discorsi, promettitori di pronte
29  2,  1,   XXVII|           leggere, imparava i suoi discorsi a memoria, e poteva dar
30  2,  1,   XXXIV|    composto dei modi, affabile nei discorsi, quale i lettori l'hanno
31  2,  1,    XXXV|        sentendolo infiorare i suoi discorsi di tante citazioni, buttate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License