Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     altro paese non lo avranno dimenticato; i versi del nostro amico
 2  1,  1,     XIV|       vostro.~ ~- E l'ho forse dimenticato, il mio debito?~ ~- No,
 3  1,  1,     XIV|      figliol mio, non lo avete dimenticato; ma si può dire che lo trascuriate
 4  1,  1,   XVIII|       al suo posto, era presto dimenticato. Che cosa aveva a farsi
 5  1,  1,     XXI|        di me, poichè io non ho dimenticato  le due dopo il mezzodì,
 6  1,  1,     XXI|       amico non lo aveva punto dimenticato. Il vino gli aveva fatto
 7  1,  1,    XXII|      Veda che testa! avevo già dimenticato di dirlo. -~ ~Cecchina nel
 8  1,  1,    XXII|       nel suo turbamento aveva dimenticato le parole della contessa;
 9  1,  1,   XXIII|        che il povero Lorenzo è dimenticato da voi. Sono geloso, Matilde,
10  1,  1,     XXV|   metterlo in canzone.~ ~ va dimenticato com'egli fosse tenero del
11  1,  1,     XXV|     banchiere anzidetto avesse dimenticato di metterlo nel conto.~ ~
12  1,  1,     XXV|        dei mortali non avrebbe dimenticato ogni cosa per un sorriso
13  1,  1,    XXIX| lettori non avranno certamente dimenticato che, per essere più vicino
14  1,  1,    XXXI|        È vero, è vero; l'avevo dimenticato. Grazie tante! - rispose
15  1,  1,    XXXI|    meglio di tutti, non ha mai dimenticato i suoi fedeli. Essa ha il
16  1,  1,    XXXI|    verde a cordelloni. Abbiamo dimenticato di dirvi che la Violetta
17  1,  1,  XXXIII|        cosa volete dire? Ho io dimenticato qualcosa?~ ~- Ma.... mi
18  1,  1,   XXXIV|    Guercio ridendo. - Io avevo dimenticato l'essenziale. Accanto alla
19  1,  1,    XXXV|     nostra storia, non abbiamo dimenticato Lorenzo Salvani, il povero
20  1,  1,    XXXV|        scatolino elegante; poi dimenticato del tutto in un angolo del
21  2,  1,      II|       compagnia.~ ~- L'avevano dimenticato! - disse Lorenzo con accento
22  2,  1,      IV|       Nervi? Se essi non hanno dimenticato quella gita campestre, rammenteranno
23  2,  1,    VIII|    scioperato del mondo.  va dimenticato il Savioli, egregio dilettante
24  2,  1,       X|        rammentarlo a chi lo ha dimenticato da cinque anni?~ ~- Proprio
25  2,  1,    XIII|     lettori, i quali non hanno dimenticato Lilla di Priamar, traveduta
26  2,  1,   XVIII|         che nella fretta aveva dimenticato lassù.~ ~Tornò indietro,
27  2,  1,     XXI|       spirito.~ ~ egli aveva dimenticato (e se pure gli fosse uscito
28  2,  1,    XXVI|     madre!~ ~- Ah sì, lo avevo dimenticato! - ringhiò con accento di
29  2,  1,   XXVII|     era (i lettori non l'hanno dimenticato di certo) il conte di Cavour,
30  2,  1,     XXX|      uno di quegli arnesi sarà dimenticato per lui, egli, nel contemplare
31  2,  1,  XXXIII|      solo, lo ha da molti anni dimenticato; qui non è più anima viva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License