Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        cerchia de' suoi amici e compagni di lavoro. In politica il
 2  1,  1,     III|       mosse. - I vostri antichi compagni li avete sempre trascurati
 3  1,  1,     XIV|    molto più su di tutti i suoi compagni e di tutti quei miseri strumenti
 4  1,  1,      XV|         al banco Cardi Salati e compagni. O che? Non mi fate più
 5  1,  1,    XVII|        dar corpo alle celie dei compagni.~ ~Maria non era sorella
 6  1,  1,     XIX|      buon umore per consolare i compagni. -~ ~Poco stante, Lorenzo
 7  1,  1,      XX|         queste lunghe serate. I compagni vi tirano, e voi sapete
 8  1,  1,    XXXI|        e....~ ~- Cardi Salati e compagni.~ ~- Benedetto nome! Cardi
 9  1,  1,    XXXI|  Benedetto nome! Cardi Salati e compagni; me lo dimentico sempre.
10  1,  1,    XXXI|        uno de' vostri fortunati compagni, vi facevano stare in broncio
11  1,  1,    XXXI|        gli spropositi. I vostri compagni vi chiamavano lo sgobbone;
12  1,  1,    XXXI|   facevate i vostri quaderni ai compagni, quando all'avvicinarsi
13  1,  1,    XXXI|        a casa, e andate già coi compagni.~ ~- Nena, vi ho promesso,
14  1,  1,  XXXIII|      colpo che a lui e a cinque compagni avesse dato modo di acciuffar
15  1,  1,  XXXIII|         al malandrino, se altri compagni di quest'ultimo, sbucati
16  1,  1,   XXXIV|       accoccolati i suoi cinque compagni, veri ceffi da galera che
17  1,  1,   XXXIV|   Guercio, sedendosi accanto ai compagni e levando la pipa di bocca
18  1,  1,   XXXIV|      per dir meglio, quel che i compagni chiamavano con quel nome. -
19  1,  1,   XXXIV|       maresciallo? - chiesero i compagni stupefatti.~ ~- Oh bella!
20  2,  1,       I| sentinella; intanto una mano di compagni che stavano appiattati di
21  2,  1,      II|    impaccio anzi che d'aiuto ai compagni; e si venne alla distribuzione
22  2,  1,      II|        più savio consiglio. E i compagni? non doveva egli andare
23  2,  1,      IV|      altri parecchi gli fossero compagni, ai quali la domanda era
24  2,  1,      VI|       guai a lui!~ ~- Ci avrete compagni, Aloise, - soggiunse l'Assereto
25  2,  1,      VI| Assereto porgendogli la mano, - compagni nel giuramento e nelle opere.
26  2,  1,    VIII| inventata poche ore innanzi dai compagni, e incuorando i tuoi a snidare
27  2,  1,       X|             E mandando gli atti compagni alle parole, bussò quattro
28  2,  1,   XXVII|        durezza della frase.~ ~I compagni, che erano già per seguirlo,
29  2,  1,    XXXI|        patriziato, e che i suoi compagni, parlando a lui senza togliere
30  2,  1,    XXXI|   avrebbe ceduto all'invito dei compagni. Alzai il cannocchiale in
31  2,  1,    XXXI|   infastidito dalle istanze dei compagni, il signorino aveva fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License