Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|          conte Nelli di Rovereto, capitano nel settimo reggimento di
 2  1,  1,       V|        farci? A certi malanni che capitano tra capo e collo non c'è
 3  1,  1,      VI|     Rovereto, colla sua divisa di capitano e con la sua cappa cenericcia
 4  1,  1,      VI|       aiuti; - soggiunse il bravo capitano. - Signori a voi! -~ ~Il
 5  1,  1,     VII|          Assereto; - soggiunse il capitano; - il suo racconto mi diverte
 6  1,  1,    VIII|           romanzo storico) che il capitano Nelli di Rovereto andava
 7  1,  1,      XX|           gallina vecchia onor di capitano.~ ~- Che guazzabuglio fate
 8  1,  1,    XXVI|         nemmeno addarsene, era il capitano naturale di tutta quella
 9  1,  1,   XXVII|        Che c'è? - disse Aloise al capitano.~ ~- Chiedevo alla marchesa
10  1,  1,    XXIX|        potente sodalizio; il gran capitano della reazione in Genova
11  1,  1,    XXXI|          così buone occasioni non capitano mica ogni giorno! -~ ~Il
12  1,  1, XXXVIII|     somigliava in ciò a quel gran capitano che soleva dissimulare la
13  2,  1,       I|          dispersa, e il prode suo capitano Carlo Pisacane, suggella
14  2,  1,      II|     sclamò Lorenzo, ravvisando il capitano.~ ~- Sì, per l'appunto,
15  2,  1,      II|          amico. -~ ~Ciò detto, il capitano si volse al sergente, che
16  2,  1,      II|       fece per andar oltre; ma il capitano lo trattenne ancora.~ ~-
17  2,  1,      II|           senz'altro. -~ ~Il buon capitano, che amava molto Lorenzo,
18  2,  1,      II|          sua orazione, il cortese capitano profferse la mano, in atto
19  2,  1,      II|         ridendo come un pazzo, il capitano, - stiamo qui a ciaramellare,
20  2,  1,    VIII| sentiamola; - disse il Savioli. - Capitano, hai la parola.~ ~- Grazie
21  2,  1,    VIII|           del pomo.~ ~- È grossa, capitano, è grossa! - esclamò l'avvocato
22  2,  1,      IX|      amichevole sollecitudine del capitano Nelli di Rovereto, non era
23  2,  1,    XIII|       della espulsa compagnia, il capitano dei neri, tra i segreti
24  2,  1,      XV|     vestito, a guisa d'un vecchio capitano in ritiro. Indossava un
25  2,  1,      XX|      potesse avere agli occhi del capitano dei neri, già s'era capito
26  2,  1,      XX|         Dicono che Napoleone gran capitano, l'avesse così salda, la
27  2,  1,     XXI|         che combatteva, e da buon capitano vigilava sul suo campo,
28  2,  1,   XXVII|            il forte lottatore, il capitano dei neri, il fiero amante,
29  2,  1,    XXIX|           com'egli fosse avveduto capitano, degno di aver raccolte
30  2,  1,   XXXIV|       delle donne e mercè il gran capitano, il duca di Feira, che oggi
31  2,  1,    XXXV|        ripigliando la spada, come capitano di Garibaldi, e il Pietrasanta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License