Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|            maggiordomo del vecchio banchiere Vitali stava ad attenderlo.~ ~
 2  1,  1,     XII|        Vitali, l'onesto e reputato banchiere, grave dei suoi settantaquattro
 3  1,  1,     XII|     Nazzaro, uscì dalla camera del banchiere Vitali.~ ~Appena questi
 4  1,  1,     XII|          sua madre, che il vecchio banchiere non si era neppur mosso
 5  1,  1,     XII|           Entrato nella camera del banchiere Vitali, andò difilato ad
 6  1,  1,     XII|           proprio nome. Il vecchio banchiere non aveva mai voluto acconciarsi
 7  1,  1,     XII|         con accento malinconico il banchiere, - e taluni non desiderano
 8  1,  1,     XII|          cosa ne so io? - disse il banchiere, crollando il capo mestamente. -
 9  1,  1,     XIV|       soprattutto le ricchezze del banchiere Vitali, le quali erano frutto,
10  1,  1,      XV|            soppiatto a visitare il banchiere, sapendo egli benissimo
11  1,  1,      XV|            egli, ed aveva detto al banchiere, il quale avrebbe voluto
12  1,  1,      XV|    pensiero a quei due. Il vecchio banchiere si trovava così di sbalzo
13  1,  1,      XV|          modi asciutti del vecchio banchiere; ma fece le viste di non
14  1,  1,     XVI|         vedere in casa del vecchio banchiere, la sua salute, in cambio
15  1,  1,     XVI|            alla natura del vecchio banchiere; vigilava egli stesso i
16  1,  1,     XVI|           scambiate tra il vecchio banchiere e il padre Bonaventura,
17  1,  1,     XVI|           queste parole il vecchio banchiere aguzzò gli orecchi, e fece
18  1,  1,     XVI|       rocca minacciata del vecchio banchiere, avevano scavata con finissimo
19  1,  1,     XXI|          la consolazione di far da banchiere all'amico.~ ~Le cose narrate
20  1,  1,     XXV|          si è il conto fatto da un banchiere, il quale, noverati così
21  1,  1,     XXV|       quelli ornamenti, sebbene il banchiere anzidetto avesse dimenticato
22  2,  1,   XVIII|            non m'avrebbe tolto pel banchiere Parodi? Sicuro, il cognome
23  2,  1,    XXII|      caccia ai milioni del vecchio banchiere Vitali, e come perciò avesse
24  2,  1,   XXIII|       esser stata sottoscritta dal banchiere. Questa era una restituzione;
25  2,  1,   XXIII|           come offerta del pietoso banchiere alla chiesa del Gesù. Ciò
26  2,  1,   XXIII|       presto fatto. La fortuna del banchiere Vitali oltrepassava i due
27  2,  1,  XXVIII| presentarla oggi stesso al vezzoso banchiere. -~ ~Come Aloise fu solo,
28  2,  1,    XXIX|    introduttori; perchè il vecchio banchiere lo conosceva da lunga mano,
29  2,  1,  XXXIII|          era allora il ricchissimo banchiere che egli diventò in processo
30  2,  1,   XXXVI|       necessario.~ ~Vive ancora il banchiere Vitali? Sì, vive, ma della
31  2,  1,   XXXVI|             due anni più tardi, il banchiere Vitali, tutto bianco di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License