Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|  riprometter da lei. Così devi amare il tuo simile, senza dolerti
 2  1,  1,      IX|        che noi incominciamo ad amare non ha da essere sospettata,
 3  1,  1,       X|      suo cavallo e si lasciava amare da una ballerina, aspettando
 4  1,  1,       X|       donna che avrebbe dovuto amare per tutta la vita; andava
 5  1,  1,     XII|   quale non aveva potuto farsi amare da alcuno e se ne moriva
 6  1,  1,    XIII|        fatto a bella posta per amare, a malgrado di tutte quelle
 7  1,  1,     XVI|    intemerata. Le parole erano amare, ma la sostanza era dolce.
 8  1,  1,  XXVIII|     che in quanto a me, soglio amare con parsimonia, tanto da
 9  1,  1,     XXX|      donne esser più facili ad amare gli scemi che non gli uomini
10  1,  1,  XXXIII|       assuefatto a vedere e ad amare. Frattanto, aspettando il
11  2,  1,     III|   Sciampagna. «Egli non si può amare più d'una donna ad un tempo».~ ~-
12  2,  1,     III| gentilissime eccezioni; questo amare per una decima, anzi per
13  2,  1,     III|     potenza spirituale, è egli amare davvero, o non piuttosto
14  2,  1,     III|       non sa nascondere non sa amare».~ ~- Signora, Lanfranco
15  2,  1,      IV|    giovine, amò, o credette di amare, una Guglielmetta di Benagues,
16  2,  1,      IV|       il cuore può francamente amare una cosa che giammai non
17  2,  1,     XII|     dolore. Ama egli forse?... Amare, soffrire, navigar per mare
18  2,  1,    XIII|        giorno aveva creduto di amare, ma che non amava da senno,
19  2,  1,     XXI|       per farvelo conoscere ed amare. Non amate voi i vecchi,
20  2,  1,     XXV|    detto che le donne sogliono amare nella lor vita in due modi;
21  2,  1,  XXVIII|      intendiamoci; non bisogna amare. Quello è uno scoglio dove
22  2,  1,  XXVIII|   qualche volta a rompere. Non amare, Enrico, non amare; experto
23  2,  1,  XXVIII|         Non amare, Enrico, non amare; experto crede Ruperto,
24  2,  1,  XXVIII|       che so io. Bisogna saper amare, te l'ho già detto; ma anzitutto
25  2,  1,  XXVIII|   detto dianzi che non bisogna amare, suppongo....~ ~- Di' pure
26  2,  1,    XXIX|      come e quanto è possibile amare un fratello d'elezione.
27  2,  1,     XXX|        strano. È dei vecchi lo amare i giovani. Che altro ameremmo
28  2,  1,    XXXV|       Non ti era possibile non amare, dov'erano bellezza e virtù.
29  2,  1,    XXXV|  creatura al mondo ch'io debba amare e favorire, dopo di te.
30  2,  1,  XXXVII|        le ultime voci.~ ~- Non amare, Enrico.... non amare!...
31  2,  1,  XXXVII|      Non amare, Enrico.... non amare!... Ci si lascia.... - Un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License