IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] salutati 1 salutato 9 salutava 3 salute 30 saluterò 1 saluti 7 salutiamo 1 | Frequenza [« »] 30 re 30 rimando 30 risposta 30 salute 30 sorridendo 30 state 30 stati | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze salute |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| le viste di trincare alla salute della macchina fotografica, 2 1, 1, VII| pesce a fior d'acqua. È la salute dell'anima che gli preme, 3 1, 1, X| molto di te e della tua salute? Te la potrei dare alle 4 1, 1, XII| pensiero della sua preziosa salute, poichè, come tutti i ricchi, 5 1, 1, XII| sanità del suo corpo, come la salute dell'anima sua. Ella non 6 1, 1, XII| Sì, ero assai giù di salute, in quei giorni, e sono 7 1, 1, XVI| vecchio banchiere, la sua salute, in cambio di seguire quel 8 1, 1, XVI| età e pel loro stato di salute. Nella accoglienza che mi 9 1, 1, XVI| facendogli ricuperare la salute. Io intanto provvederò ad 10 1, 1, XX| voce sommessa:~ ~- Alla salute degli amici, e possa andar 11 1, 1, XX| tutto bene!~ ~- Bravo! alla salute degli amici! - ripetè Michele, 12 1, 1, XX| ragionare. Io bevo alla vostra salute.~ ~- Ed io alla vostra. 13 1, 1, XX| uno, a questo mondo. Alla salute del signor Lorenzo e della 14 1, 1, XX| ultimo bicchiere almeno, alla salute di Oreste e Come diamine 15 1, 1, XX| Pilade.~ ~- Sì, alla salute di Oreste e Pilade. Benedetto 16 1, 1, XXV| poverina è stata giù di salute. Ha voluto allattare il 17 1, 1, XXVI| impensieriti della vostra salute.~ ~- Grazie, marchesa: oramai 18 1, 1, XXXIV| beviamone un bicchiere alla salute del maresciallo. -~ ~La 19 1, 1, XXXVI| era andata a chiedere la salute restìa all'aure di un suo 20 1, 1, XXXVI| in verde età, era giù di salute, pieno di acciacchi, come 21 1, 1, XXXVI| ne uscisse per ragion di salute; e come nessuno aveva sospettato 22 2, 1, II| comandante, e si beva alla sua salute!~ ~- Zitto, Geremia! - gridò 23 2, 1, XXIII| era alquanto rimessa in salute; ma la poverina era tuttavia 24 2, 1, XXV| alto onore per ragioni di salute. Viaggiava l'Italia, dopo 25 2, 1, XXVII| padri vede il labaro di salute pe' suoi minacciati destini.» -~ ~ 26 2, 1, XXXIV| udì che si beveva alla sua salute, che quella gran dama della 27 2, 1, XXXIV| Signorie Loro, bevo alla salute di tutti i veri amici.~ ~- 28 2, 1, XXXIV| vede Ella? berrei alla salute di Erode e Pilato.~ ~- Perchè?~ ~- 29 2, 1, XXXVI| delle Langhe.~ ~Ragioni di salute, si diceva per lei, ammiccando, 30 2, 1, XXXVII| ardita: lei, per ragioni di salute, all'aria delle Langhe,