Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         Questa lega di perfidi re?~ ~Per chi mai questi ceppi
 2  1,  1,      XI|       meraviglia universale. I re franchi non furono mai levati
 3  1,  1,    XVII|        grottesca; copiando dai re della moda non era mai vestito
 4  1,  1,   XXIII|      tutti i tesori del famoso re di Lidia non varrebbero
 5  1,  1,     XXV|        Questo faceva Giove, il re dei celesti. Ora quale dei
 6  1,  1,    XXIX|  diletto di fare il broncio al re di Sardegna, il quale po'
 7  1,  1,    XXIX|       un generale a pro' di un re, o di un pretendente in
 8  1,  1,    XXIX|       frase costituzionale del re che regna e non governa,
 9  1,  1,    XXXI|         Un'ebrea! - gridava il re, che odorava il Sant'Uffizio.
10  1,  1,    XXXI|     scrupoli  alle paure del re, gli dette apertamente dell'
11  1,  1,    XXXI|    diamine avete paura, signor re? - gridava uno degli spettatori.~ ~-
12  1,  1,    XXXI|    come gli è sbollita, a quel re! - soggiungeva un altro.~ ~-
13  1,  1,    XXXI|    ingrossava.~ ~- Vada via il re, e venga Barudda!~ ~- Sì,
14  1,  1,    XXXI|      tante fisime, come il tuo re, che il diavolo lo porti.~ ~-
15  1,  1,   XXXIV|        l'Eufrate dagli antichi re di Babilonia. Genova, edificata
16  1,  1,   XXXVI|      nei felicissimi Stati del re di Sardegna, e che nell'
17  2,  1,     III|      parlava come un doctus in re.~ ~Aloise agronomo? Sissignori;
18  2,  1,      IV|        Riccardo Cuor di leone, re d'Inghilterra, e nella breve
19  2,  1,       V|  natale, e andò alla corte del re di Francia, Odoacre....
20  2,  1,       V|     Lasciamo stare il nome del re; - disse Ginevra ridendo, -
21  2,  1,       V|       Doria era alla corte del re di Francia..... ~- Odoacre! -
22  2,  1,       V|    Anglona gran siniscalco del re; il quale messer Alardo,
23  2,  1,       V| Rosmunda, figlia di Cunimondo, re del Belgio, la quale poi
24  2,  1,       V|        festa, e fu cagione che re Alboino lo cacciasse dalla
25  2,  1,       V|     che non posso muovermi! Il re, la regina.... - Non c'è
26  2,  1,       V|        la regina.... - Non c'è re,  regine, che tengano;
27  2,  1,     XXV|       interessi di popoli e di re, tutti i diritti e tutti
28  2,  1,    XXXI|    dire in cuor suo, come quel re da tragedia: oh, quanto
29  2,  1,    XXXI|       gentile aspetto, come il re Manfredi che il nostro Dante
30  2,  1,  XXXIII|   volgevano a seconda. Pari al re Mida, qualunque cosa io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License