IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] posavo 1 poscia 24 posdimani 3 pose 30 posero 1 posi 1 positura 3 | Frequenza [« »] 30 perdere 30 piccolo 30 portone 30 pose 30 re 30 rimando 30 risposta | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pose |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| incontro a lui, e Lorenzo si pose sull'orme del padre.~ ~L' 2 1, 1, II| volontario sedicenne, gli pose la destra sulla spalla e 3 1, 1, II| il sepolcro.~ ~Lorenzo si pose con tutta l'anima allo studio. 4 1, 1, II| Lasciò allora la campagna, e pose dimora in Genova, dove sperava 5 1, 1, XI| finalmente il fatto suo, e si pose con fanciullesca gravità 6 1, 1, XXI| la sua cameruccia, e si pose a letto. Ma non gli venne 7 1, 1, XXII| Frattanto Lorenzo si pose a passeggiare, poco cortesemente 8 1, 1, XXIII| vestita. -~ ~Lorenzo si pose una mano sotto la giubba, 9 1, 1, XXIII| cappello in mano, e gli si pose daccanto, in atto di chi 10 1, 1, XXV| dir nè due nè quattro, le pose le braccia al seno e lasciò 11 1, 1, XXVIII| Pietrasanta, il quale gli pose una mano sul petto, come 12 1, 1, XXVIII| doppia risata, ma di cuore, pose fine ai dialogo della Ginevra 13 1, 1, XXX| Opere di Sant'Agostino, si pose diligentemente a notarvi 14 1, 1, XXXVI| gli tremò, quando egli ne pose l'ingegno nella toppa; la 15 2, 1, V| nella mattina vegnente, pose il suo animo in pace.~ ~ 16 2, 1, VIII| e, spiccato un salto, vi pose il dente, come se fosse 17 2, 1, X| strozza. Per tal modo egli si pose da fianco al paziente, e 18 2, 1, XIII| sentenza che il Guerrazzi pose sulle labbra d'un paggio 19 2, 1, XIII| andò difilato sull'orme; pose a raffronto le date; seguì 20 2, 1, XV| soggiungere che il commediante pose amore alla parte, ed essendo 21 2, 1, XVII| la povera giovinetta non pose il piede in refettorio, 22 2, 1, XVIII| viale, e il tempo ch'egli pose a mettere quell'arnese da 23 2, 1, XXV| tra mani. La rivoltò, e pose gli occhi al suggello; ma 24 2, 1, XXVII| Antoniotto.~ ~Il tempo che pose il servo ad annunziarlo 25 2, 1, XXVII| cure del suo ministero. Si pose ginocchioni presso il maestro, 26 2, 1, XXVII| la camicia a brandelli, pose l'orecchio alla regione 27 2, 1, XXVIII| racconto com'era, non gli pose mente.~ ~- L'amo, - diss' 28 2, 1, XXIX| Aloise; ma ravvedutosi tosto, pose una mano sul braccio del 29 2, 1, XXXII| giovine, confuso come era, non pose mente a ciò. Egli non aveva 30 2, 1, XXXII| avvicinatosi al duca, gli pose affettuosamente le braccia