Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|    possiate ridere, quando io vi parlo in questo modo; ma penso
 2  1,  1,    XIII|        che è partito?~ ~- No; vi parlo di lui, del nostro signorino.~ ~-
 3  1,  1,     XVI|  struggeva dalla rabbia.~ ~- Non parlo con Lei, signore! - rispose
 4  1,  1,     XVI|       gli occhi a quell'altro. - Parlo col signor Vitali.~ ~- Il
 5  1,  1,     XIX|        con le sue celie.~ ~- Non parlo per celia; - gridò il biondo
 6  1,  1,      XX|          ne pare, amico Michele, parlo bene?~ ~- Come un libro.
 7  1,  1,      XX|           Ah, quando è così, non parlo più. Un ultimo bicchiere
 8  1,  1,    XXVI|       assai di frequente, quando parlo con voi. -~ ~La bella Ginevra
 9  1,  1,  XXVIII|       pietosa Torralba, - io non parlo per secondi fini, puoi crederlo:
10  1,  1,    XXXI|              Neppur io, ma ve ne parlo d'udita. Fate domani a sera
11  1,  1,    XXXI|            Scusate, padre, se vi parlo alla libera....~ ~- Sì,
12  1,  1,  XXXIII|      Cioè, nuova no, ma diversa! parlo di quella d'Arlecchino.~ ~-
13  1,  1,  XXXIII|         se m'interrompete quando parlo.... Orvia, capisco che qui
14  1,  1,   XXXIV|           ripigliò il Guercio. - Parlo dell'altro colpo, di quello
15  1,  1,   XXXVI|       protettore sulla terra. Vi parlo, come vedete, il linguaggio
16  1,  1,  XXXVII|           Non mi dite di no; non parlo per voi, Salvani, che vedo
17  1,  1,  XXXVII|          so veramente il perchè; parlo pel signor Aloise di Montalto,
18  2,  1,      II|        io dico; viva la libertà! Parlo bene, o parlo bene? -~ ~
19  2,  1,      II|        la libertà! Parlo bene, o parlo bene? -~ ~Il comandante,
20  2,  1,     III|   assente?~ ~- No, marchesa; qui parlo per me, solamente per me.~ ~-
21  2,  1,     III|         per che modo. Notate, io parlo delle migliori, di quelle
22  2,  1,       V|         cominciata, e son io che parlo. Ma torniamo al fatto; che
23  2,  1,       V|           nobilissime dame, come parlo anch'io in pretta lingua
24  2,  1,    VIII|       Sicuro, a toccarsi; e qui, parlo proprio per me! - conchiuse
25  2,  1,       X|         a questo argomento, e vi parlo col cuore in mano. Marcello
26  2,  1,     XIX|          uno scialle di tartano. Parlo turco, forse? -~ ~Tecla
27  2,  1,  XXVIII|          basta. Tu l'hai veduta (parlo della Monterosso, e non
28  2,  1,   XXXIV| volgendosi a Maria Salvani, - io parlo sempre da scapolo impenitente.~ ~-
29  2,  1,   XXXIV|        Mi scusino della libertà! parlo come vien viene, alla dozzinale,
30  2,  1,   XXXVI|        mezzo una ruggine antica. Parlo ad un amico mio e di Aloise,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License