Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        abbia a venir sempre buon frutto.~ ~ ~ ~Il primo a dir ciò,
 2  1,  1,      II| costretta a tenersi in casa quel frutto degli illeciti amori del
 3  1,  1,      IV|       somiglianza del carattere, frutto evidente di una parità di
 4  1,  1,     VII|       Ora i suoi milioni sono il frutto di quel deposito; son dunque
 5  1,  1,     XIV| banchiere Vitali, le quali erano frutto, diceva egli, di un grosso
 6  1,  1,     XIV|          credettero che fosse il frutto di un amorazzo del colonnello
 7  1,  1,      XV|       rubato il denaro che sta a frutto per voi nel banco Cardi
 8  1,  1,    XVII|         case, le quali davano il frutto di un'ottantina di appartamenti;
 9  1,  1,    XXIX|     Antoniotto aveva tentato con frutto parecchi esperimenti di
10  1,  1,    XXIX|         eccletismo  così gramo frutto in politica, come nelle
11  1,  1,    XXIX|        signor marchese, e il mal frutto non vuol farsi aspettar
12  1,  1,  XXXIII|          di chiamar fatto suo il frutto della rapina. Ora egli s'
13  1,  1,   XXXVI|      dalle infauste mie nozze un frutto; ed ecco, l'ho avuto dalla
14  2,  1,       I|        la retata non diede alcun frutto. Altri (e furono di parte
15  2,  1,      II|        certa coltura letteraria, frutto di buona volontà, anzichè
16  2,  1,      VI|    sebbene molti altri pensieri, frutto delle prime cortesie usategli
17  2,  1,      VI|      odore, di rivoluzione. E il frutto di quelle loro considerazioni
18  2,  1,     VII|         conoscono. Questa era il frutto di una educazione viziata,
19  2,  1,    XIII|       gli impediva di usarla con frutto. Aspettò, ma fremendo, ruggendo
20  2,  1,     XIV|         tenga questa; è il primo frutto de' miei lavori di ricamo,
21  2,  1,     XIV|           erano proprio il primo frutto delle sue veglie; ma dentro
22  2,  1,     XIV|          vostra assiduità, senza frutto di conversione, sarà notata,
23  2,  1,     XIV|          poi sparve da capo, col frutto e colla testimonianza durevole
24  2,  1,    XVII|         quando ella ne cavava il frutto, a sollievo delle comuni
25  2,  1,    XXIV|      aspettavano quei ragni? che frutto si ripromettevano dalle
26  2,  1,     XXV|        affetti. E può amarla con frutto chi la ami tanto leggermente
27  2,  1,   XXVII|      egli stava per coglierne il frutto? Nello scompiglio in cui
28  2,  1,   XXVII|       fine un calcolo complesso, frutto di lunghe meditazioni, di
29  2,  1,  XXXIII|       Dopo avere aspettato senza frutto una lettera del lontano
30  2,  1,    XXXV|     logica di atti sconsiderati, frutto amaro d'incaute passioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License