Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      lasciano mai, come certi dolori aromatici che ho buscati
 2  1,  1,      IV|       intendeva di parlare di dolori reumatici; ma la corretta
 3  1,  1,      IV|    giovinetta, non badando ai dolori aromatici, ai quali era
 4  1,  1,      IX|    intende come pungano certi dolori; e sebbene egli non s'è
 5  1,  1,     XIX|      cuore, destandovi arcani dolori non mai sentiti dapprima.
 6  1,  1,     XXI|   dimenticata di tutti i suoi dolori, per partecipare alla contentezza
 7  1,  1,    XXVI|       solitario di gioie e di dolori, di rapimenti e di angosce,
 8  1,  1,   XXVII|      laggiù a ruminare i suoi dolori, dopo aver fatto a pezzi
 9  1,  1,   XXXVI|    non esce quasi mai; i suoi dolori reumatici lo hanno tenuto
10  1,  1, XXXVIII|  dimenticata, e dimenticati i dolori che mi vennero da lei; ella
11  2,  1,     III|    pigliano spasso de' nostri dolori; ci piantano spille tra
12  2,  1,       V|     cansare per se medesimi i dolori della vita.~ ~- Privilegiati! -
13  2,  1,     XIV|    lasciando a quella donna i dolori d'un tardo rimorso, e quel
14  2,  1,     XIV|       l'ho espiata con lunghi dolori; la espio terribilmente
15  2,  1,    XVII|   dove incomincia a posare. I dolori passarono; rimane la placida
16  2,  1,     XXI|        solo mi parlò di forti dolori dell'animo, i quali distruggono
17  2,  1,     XXV|   aveva corso. Acerbi erano i dolori dell'anima sua, e tali da
18  2,  1,    XXIX|       già insensibile a' suoi dolori, mentre scendeva per andare
19  2,  1,     XXX|     riflessi i nostri antichi dolori, in voi ripetuti i nostri
20  2,  1,     XXX|     gioie fugaci e di assidui dolori, di sogni ridenti e di torbide
21  2,  1,    XXXI|      da sentire nei proprii i dolori altrui, e da riconoscere
22  2,  1,   XXXII|  dimenticare il mondo, i suoi dolori, le sue fallite promesse,
23  2,  1,   XXXII|     nemici? Vivete, Aloise, i dolori come il vostro, non devono
24  2,  1,   XXXII|      un vecchio, che ne' suoi dolori ha imparato a compatire
25  2,  1,   XXXII|  innocente, ignaro degli alti dolori della vita, dov'ella ha
26  2,  1,  XXXIII| confidente de' miei giovanili dolori, il solo paese dove io potessi
27  2,  1,  XXXIII|      e di costarvi immeritati dolori; vi diranno quali fossero
28  2,  1,   XXXIV|   anche a me, malgrado i miei dolori aromatici, che ho buscati
29  2,  1,    XXXV|     chi può pensare ai propri dolori, salendo all'Acropoli? Quanta
30  2,  1,    XXXV|    più nobilmente; e dei tuoi dolori puoi darti gloria. Non io,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License