Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|        dice che non sia invece la carrozza del Collini?~ ~- Vuoi scommettere?~ ~-
 2  1,  1,       V|           Spero che quella sia la carrozza del Collini, e non mi curo
 3  1,  1,       V|     rimedio che tenga. Ma ecco la carrozza che gira il gomito della
 4  1,  1,       V|          proseguiva tra i due, la carrozza, girato il gomito della
 5  1,  1,       V|         perduto tempo a trovar la carrozza. Aspettiamo dunque.... fino
 6  1,  1,      VI|           disagiato sedile di una carrozza. Ma il Collini non era un
 7  1,  1,     VII|      Mattei si recò fino alla sua carrozza, la quale stava ad aspettarlo
 8  1,  1,    VIII|          usufruttuaria. Non aveva carrozza; ma a Genova la mancanza
 9  1,  1,    VIII|         Genova la mancanza di una carrozza non è poi molto grave. Per
10  1,  1,       X|            innanzi di mettersi in carrozza.~ ~ ~ ~Il dottor Mattei
11  1,  1,       X|      andare per le prime volte in carrozza.~ ~Quindici giorni in casa
12  1,  1,       X|           e di cuore. E allora la carrozza stemmata, la coppia di leardi,
13  1,  1,       X|   servitore andasse a cercare una carrozza da nolo, per condurli a
14  1,  1,       X|      domattina a fare una gita in carrozza fino a Nervi. -~ ~Qui il
15  1,  1,      XI|        servo ad annunziare che la carrozza era innanzi all'uscio di
16  1,  1,      XI|          Il cocchiere obbedì e la carrozza fu in breve davanti al cancello
17  1,  1,      XI|     dinanzi allo smontatoio della carrozza.~ ~- Amico, - disse il Pietrasanta, -
18  1,  1,      XI|        quale li aiutò a salire in carrozza scusandosi con abbondanza
19  1,  1,    XXIV| prepotenti.~ ~- Ohi ecco un'altra carrozza. Chi è quella signora che
20  1,  1,    XXIV|         signora che passava.~ ~La carrozza della nobile Ottavia Scotti,
21  1,  1,  XXXVII|        Giù nel portico era già la carrozza ad attendere, col suo cocchiere
22  2,  1,     III|          s'era udito rumore d'una carrozza dall'altro lato del palazzo,
23  2,  1,      IV|           erano per rimettersi in carrozza: «i nostri noi viaggiano
24  2,  1,      VI|         le viste.~ ~Nel salire in carrozza, gli occhi di Aloise si
25  2,  1,     XXV| intendente faceva le sue corse in carrozza, seduto al posto del duca.~ ~
26  2,  1,  XXVIII|        della sua unica luce.~ ~La carrozza, che lo aspettava al portone
27  2,  1,  XXVIII|          un altro di frusta, e la carrozza si mosse rapidamente sul
28  2,  1,   XXXVI|         subito, potremo essere in carrozza alle due. -~ ~Scambiate
29  2,  1,   XXXVI|           le armi erano già nella carrozza del Pietrasanta, e il dottor
30  2,  1,   XXXVI|         che furono a Rivarolo, la carrozza s'avviò al ponte che mette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License