IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] anzitutto 48 aorta 1 apelle 1 aperse 30 apersero 1 aperta 17 apertamente 8 | Frequenza [« »] 31 vanità 31 volentieri 30 amata 30 aperse 30 atti 30 avea 30 carrozza | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze aperse |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| uscito di sensi, si riebbe ed aperse gli occhi, sorridendo agli 2 1, 1, VII| in un caso simigliante. L'aperse, e lesse queste poche parole:~ ~« 3 1, 1, XII| medico s'era appressato, aperse gli occhi che teneva chiusi 4 1, 1, XIV| e poco stante l'uscio si aperse appena quel tanto che consentiva 5 1, 1, XXI| seccatura.~ ~L'invetriata si aperse, e gli si parò davanti un 6 1, 1, XXIII| da quel lato. L'uscio si aperse, ed entrò la cameriera ad 7 1, 1, XXVI| che i lettori conoscono, l'aperse e scrisse il nome del marchese 8 1, 1, XXIX| continuati della tappezzeria, si aperse per dargli il passo nello 9 1, 1, XXIX| sugli anelli, e l'uscio si aperse. Era il padre Bonaventura 10 1, 1, XXIX| scavato nella parete; lo aperse e ne trasse fuori uno dei 11 1, 1, XXXVII| fretta per andar fuori, aperse l'uscio della camera; ma 12 1, 1, XXXVII| si volse all'uscio, lo aperse e partì. Dieci minuti dopo, 13 2, 1, II| e una notte, l'uscio si aperse, e il Salvani entrò prontamente 14 2, 1, VI| udendo una voce di donna, aperse e fece entrare quelle due 15 2, 1, IX| modo, la povera ostessa aperse gli occhi e mise un sospiro.~ ~- 16 2, 1, X| ragionavano, tornò la fantesca ed aperse l'uscio.~ ~- Entri; - diss' 17 2, 1, X| letto. Girò la maniglia, aperse l'uscio, e vide la camera 18 2, 1, XV| confondersi, anche lei s'aperse tutta quanta a Michele. 19 2, 1, XV| poco prima accennato, lo aperse e disparve nel vano.~ ~Argomentate 20 2, 1, XVII| foglietto piegato in quattro. Lo aperse, tenendolo vicino al petto 21 2, 1, XVIII| dalla conversa, che gli aperse la porta di servizio e gliela 22 2, 1, XIX| quell'armonico tintinnio, aperse tanto d'occhi e mutò la 23 2, 1, XXII| duca; ma il vecchio gli aperse le braccia e lo strinse 24 2, 1, XXIV| Collini, l'ometto giubilante aperse il cassetto, raccolse nelle 25 2, 1, XXV| servitore se ne partiva, aperse la sopraccarta. Ma in quella 26 2, 1, XXVII| e cavatane la lancetta, aperse largamente la vena giugulare, 27 2, 1, XXVIII| Poco stante l'uscio si aperse, e comparve nel vano un 28 2, 1, XXIX| letto, che era socchiuso, si aperse, ed una voce severa disse 29 2, 1, XXXIII| lo afferrò sollecito, lo aperse con mano tremante, lo baciò 30 2, 1, XXXVII| inattese parole il morente, e aperse gli occhi, quanto più gli