Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|            Il primo a rompere il silenzio fu Lorenzo Salvani, a cui
 2  1,  1,   XXIII|      rispondere. A volte anco il silenzio è sublime, e Lorenzo fu
 3  1,  1,     XXX|       lunghe ore che passava nel silenzio e nella solitudine, c'era
 4  1,  1,    XXXI|       dalle prime panche. - Fate silenzio! -~ ~Una risata universale
 5  1,  1,    XXXI|          al bel sesso, un po' di silenzio. Ma sì, altro che silenzio;
 6  1,  1,    XXXI|       silenzio. Ma sì, altro che silenzio; la burrasca ingrossava.~ ~-
 7  1,  1,    XXXI|       tonaca da frate; poi fu un silenzio, universale del pari, per
 8  1,  1,  XXXIII|          l'altro, dopo un po' di silenzio. - Io ci ho gusto a quel
 9  1,  1,  XXXIII|      provò a dire il derubato.~ ~Silenzio, se no ti faccio freddo! -
10  2,  1,      IV|    tradito.~ ~Primo a rompere il silenzio fu il Cigàla, che rispose
11  2,  1,      IX|      raccolsero nel più profondo silenzio per udire le cose gravi
12  2,  1,    XIII|          sospiri; la parola e il silenzio gli giovarono egualmente.
13  2,  1,    XIII|        raccoltosi finalmente nel silenzio della sua cameretta, si
14  2,  1,     XIV|        si assise a sua volta. Un silenzio sepolcrale regnava nel salotto,
15  2,  1,    XXII|         senza parole; ma il loro silenzio era eloquente, perchè dai
16  2,  1,    XXIV|        V'ebbero alcuni minuti di silenzio, non interrotto che dal
17  2,  1,     XXV|         anni, sei lunghi anni in silenzio. Per tutto quel tempo il
18  2,  1,     XXV|       tanto al fianco di lei? Il silenzio medesimo che durava tra
19  2,  1,     XXV|    raccontarsi; orbene, anche il silenzio gli fu ascritto a lode,
20  2,  1,  XXVIII|       istanti; dovrò divorare in silenzio altre lagrime.... Oh, se
21  2,  1,    XXIX|         ne vado, io? - Tutto era silenzio e buio nella cappella, quando
22  2,  1,    XXXI|         conquista.~ ~ ~ ~"Il tuo silenzio mi punisce troppo gravemente
23  2,  1,  XXXIII|         il racconto.  ruppe il silenzio Aloise, che, rispettando
24  2,  1,  XXXIII|        anacoreta si struggeva in silenzio, qui dentro il povero Cosimo
25  2,  1,  XXXIII|          il passato; però il suo silenzio mi accennava: ella vive,
26  2,  1,  XXXIII|          viaggiato più volte. Il silenzio dell'amico, che da tre anni
27  2,  1,   XXXVI|            E rimase un tratto in silenzio. Indi, quasi volgesse la
28  2,  1,  XXXVII| Montebello.~ ~- Chiedo un po' di silenzio! - disse il Mattei, che
29  2,  1,  XXXVII|        Il Mattei, col suo triste silenzio, diceva assai chiaramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License