IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rivolgimenti 4 rivolgimento 1 rivolse 2 rivolta 29 rivoltare 1 rivoltarsi 1 rivoltate 1 | Frequenza [« »] 29 prova 29 qualcheduno 29 quanti 29 rivolta 29 sembra 29 silenzio 29 speranze | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze rivolta |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XIV| Costoro vanno maturando una rivolta, e il Salvani è tra i primi.~ ~- 2 1, 1, XVIII| arcano desiderio che quella rivolta preparata dagli amici suoi, 3 1, 1, XXVII| a cui la Ginevra si era rivolta, dicendo quelle parole, 4 1, 1, XXVIII| pubblico della platea s'era rivolta a contemplarla.~ ~- Sì, 5 1, 1, XXXI| tumultuanti s'era un tratto rivolta al nuovo interlocutore. 6 1, 1, XXXVIII| La faccia del giovine era rivolta a lei, e lo sguardo fiso, 7 2, 1, I| avesse avuto fede nella rivolta! Ma non l'aveva, e le ore 8 2, 1, I| nulla di buono da quella rivolta, generosa ma pazza. Imperocchè, 9 2, 1, I| colà aveva a cominciar la rivolta. E diffatti nel pomeriggio 10 2, 1, I| Niente era più possibile. La rivolta era soffocata sul nascere; 11 2, 1, I| centri particolari della rivolta.~ ~E ogni cosa ebbe fine. 12 2, 1, II| poco dianzi dal capo della rivolta, ed aveva avuto un lungo 13 2, 1, II| centri particolari della rivolta in città. E il modo in cui 14 2, 1, II| cenno degli altri. Nella rivolta, verbigrazia, egli c'era, 15 2, 1, II| Il comandante, a cui era rivolta questa burlesca domanda 16 2, 1, II| pigliavano coi capi della rivolta, sbraitavano contro i vili 17 2, 1, II| come uno dei capi della rivolta; si citava appunto il tentativo 18 2, 1, III| Aloise? -~ ~La dimanda era rivolta al Montalto, che in quel 19 2, 1, IV| la matita, e, dopo avere rivolta un'occhiata d'intelligenza 20 2, 1, IV| ai quali la domanda era rivolta come a lui; se no, impacciato 21 2, 1, IV| Giulia, a cui la dimanda era rivolta.~ ~- E voi? - chiese il 22 2, 1, VIII| alla tavola, colla faccia rivolta all'entrata, alzò la mano, 23 2, 1, IX| conserva collo scoppio della rivolta; questa gente che ci ha 24 2, 1, XIX| lettori indovinano, era rivolta al garzone, che vedendo 25 2, 1, XX| fatta la presentazione, era rivolta l'aggiunta del presentato, 26 2, 1, XXVII| giunto allora, a cui era rivolta l'ultima parola del marchese 27 2, 1, XXXI| starsene troppo colla persona rivolta nell'interno del palchetto, 28 2, 1, XXXI| quale era in quella vece rivolta alla scena. Ti confesserò 29 2, 1, XXXIV| operosità dell'uomo, tutta rivolta ad un fine? Noi giovani,