IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pienotta 1 pierafuoco 1 pierin 1 pietà 29 pietanza 1 pietanze 1 pietosa 17 | Frequenza [« »] 29 mostra 29 occorre 29 padrini 29 pietà 29 potete 29 prova 29 qualcheduno | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pietà |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XVI| venute a far fede della sua pietà cristiana. Egli è grande 2 1, 1, XVII| li portasse al Monte di Pietà. Ma le cento lire che ne 3 1, 1, XXVII| in quanto che dolcezza e pietà erano le sue virtù culminanti.~ ~ 4 1, 1, XXVII| affettuosa gentildonna fu di pietà. Aloise le apparve come 5 1, 1, XXVII| quel martirio, o mossa a pietà delle angustie del suo cavaliere, 6 1, 1, XXVIII| malinconico!...~ ~- Tu sei la pietà fatta donna, mia gentil 7 1, 1, XXVIII| in gran pena. Una cortese pietà....~ ~- Oh, lasciamola stare, 8 1, 1, XXVIII| lasciamola stare, la cortese pietà! È come un burchiello a 9 1, 1, XXXI| onorata di una lanterna dalla pietà del vicinato. Un'altra lanterna 10 1, 1, XXXVI| frase diceva: «Paris, per pietà, dimenticatemi! Dio era 11 1, 1, XXXVI| come una dama di specchiata pietà, come una patrona d'istituti 12 1, 1, XXXVI| poca dottrina, ma di molta pietà, che val meglio assai; una 13 1, 1, XXXVIII| con queste parole. Abbiate pietà di me, ve ne supplico. Lorenzo, 14 2, 1, III| più geniali discorsi. Era pietà? era capriccio? Lo stesso 15 2, 1, III| Voi, almeno, sentireste pietà de' nostri tormenti. Ora, 16 2, 1, VI| sollecitudine del cavaliere, la pietà del congiunto.~ ~Però, lasciamo 17 2, 1, IX| dama di misericordia. La pietà è un'ottima bandiera per 18 2, 1, XIV| palme al suo flagellatore. - Pietà, Bonaventura, amico mio 19 2, 1, XIV| anni! Non avete voi cuore? Pietà, ve ne supplico a mani giunte! 20 2, 1, XIV| disperato dalla scranna. - Pietà, non per me, per mia figlia! 21 2, 1, XVII| ultra a quegli esercizi di pietà, che tornavano tanto dolorosi 22 2, 1, XXV| Non erano segni di amorosa pietà quegli atti cortesi che 23 2, 1, XXV| le pareva degno di quella pietà che fu detta sorella d'amore? 24 2, 1, XXVIII| parte l'igiene che non la pietà dei superstiti. Il Collini, 25 2, 1, XXX| cadere.~ ~Un senso di alta pietà invase il cuore del giovine.~ ~- 26 2, 1, XXX| consapevolezza del suo martirio, pietà sorella e messaggera di 27 2, 1, XXX| un fiero rimedio, dalla pietà del duca di Feira.~ ~Si 28 2, 1, XXXII| senso, da una voce arcana di pietà, il giovine reclinò la sua 29 2, 1, XXXVII| dunque al suo ufficio di pietà e di cavalleria: lo aspettassero