IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciati 8 lasciato 51 lasciatolo 1 lasciava 29 lasciavano 9 lasciavo 1 lascierebbe 1 | Frequenza [« »] 29 essendo 29 fila 29 giuoco 29 lasciava 29 legge 29 migliore 29 mostra | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lasciava |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| Sebbene di modesta apparenza, lasciava intendere com'ella fosse 2 1, 1, I| dimestichezza colla gente, e non ne lasciava prendere; a molti aveva 3 1, 1, VIII| chiamato in casa sua, e si lasciava andare a discorrere di mille 4 1, 1, X| amava il suo cavallo e si lasciava amare da una ballerina, 5 1, 1, XI| fortunato Giove. Il quale lasciava ammirare, lasciava corrersi 6 1, 1, XI| quale lasciava ammirare, lasciava corrersi la gente dattorno; 7 1, 1, XI| di stoffa azzurrina, che lasciava scorgere i purissimi contorni 8 1, 1, XIV| insomma fino al midollo, lasciava correr l'acqua al mulino 9 1, 1, XVI| Il padre Bonaventura lasciava cadere queste parole con 10 1, 1, XXI| in quella che l'altro si lasciava andare a lui come la biscia 11 1, 1, XXIV| nella sua mantellina, non lasciava veder altro che l'acconciatura 12 1, 1, XXV| le sue visite eterne non lasciava riposare nessuno. I capi 13 1, 1, XXV| diritto e giustamente riciso, lasciava al tutto scoperto il labbro 14 1, 1, XXIX| neppure alla cieca, non si lasciava accalappiare dalle lusinghe 15 1, 1, XXXI| confessarlo al Collini, gli lasciava cadere di bei contanti tra 16 1, 1, XXXV| feroce proposito, niente lasciava trasparire agli occhi del 17 1, 1, XXXVI| dalla sua lunga fatica, si lasciava cadere su d'una scranna, - 18 1, 1, XXXVI| vergato nel gennaio del 1835, lasciava trapelare com'ella dovesse 19 2, 1, III| rispose il Cigàla, che non si lasciava mai cogliere disarmato. - 20 2, 1, VI| affatto ignudo, il quale lasciava scorgere in tutta la loro 21 2, 1, XII| non raggiungeva l'intento; lasciava argomentare che il segreto 22 2, 1, XV| fondo un sant'uomo, che lasciava alla sua governante qualche 23 2, 1, XVII| parola di amore; a lui che lasciava al mondo le sue viete consuetudini, 24 2, 1, XX| concentrato, di buio, che non lasciava trapelare nè arguire nulla 25 2, 1, XXIII| Montalto. Per tal modo egli lasciava al nipote quello che non 26 2, 1, XXV| proprio nulla di lui, e lo lasciava fare e dire, perchè si stancasse 27 2, 1, XXX| muovono il cuore! Ginevra si lasciava adorare; accettava senza 28 2, 1, XXXIV| esercitato all'affanno, Aloise si lasciava a volte andar giù dello 29 2, 1, XXXIV| che nel contemplarvi, si lasciava sfuggire con nobile audacia