Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       grande, e come doveva esser costume di Alessandro Macedone,
 2  1,  1,      II|        Salvani, andato secondo il costume al camposanto, non ne fu
 3  1,  1,     VII|        tempi evangelici.~ ~Come è costume da noi in simili occasioni,
 4  1,  1,      XI|     Vivaldi hanno sempre avuto il costume di venire a passare sotto
 5  1,  1,      XX|        che hanno dattorno, come è costume dei cani. Sotto le vecchie
 6  1,  1,    XXIV|      Quelle sale, giusta l'antico costume dei signori italiani, portavano
 7  1,  1,     XXV|        egli fosse tenero del buon costume, fino a segno di volere
 8  1,  1,     XXV|          volpe di Esopo in poi, è costume di chiamare acerba quell'
 9  1,  1,     XXX|   gesuitiche collegate, aveva per costume di svelare, di raccontar
10  1,  1,   XXXVI|          ad accapigliarsi, come è costume della loro età. Noi li abbiamo
11  1,  1,   XXXVI|           dovuto patire, o mutate costume, o ritenetevi dallo scrivere
12  2,  1,     III|          avevano sempre avuto per costume di recarsi a passare le
13  2,  1,      VI|       nelle spalle, giusta il suo costume, quasi volesse dirgli: che
14  2,  1,     VII|        classi sociali, diverse di costume e d'intenti; signorotti
15  2,  1,    VIII|   chiarita anche con te fedele al costume, e ti ha volto sull'ampio
16  2,  1,    VIII|          colle dita, come era suo costume. - Ora torno al racconto.
17  2,  1,     XII|           sola cosa era mutato il costume, poichè Antonio, colti i
18  2,  1,    XIII|       della donna più austera per costume, più fredda per indole;
19  2,  1,     XVI|         altana, munita, giusta il costume, de' suoi ripari di lavagna
20  2,  1,   XVIII|    speditamente che non fosse suo costume verso l'uscio dell'orto,
21  2,  1,      XX|           intento, secondo il suo costume, a far qualche cosa, per
22  2,  1,      XX|          ci ho avuta, contro ogni costume, la fortuna di sperimentar
23  2,  1,     XXV|           di lei, non è questo il costume di tutte? L'amore, chi voglia
24  2,  1,    XXVI| anticamera un valletto che ha per costume di lasciar entrare, ma non
25  2,  1,    XXVI|        de' vostri falli; cangiate costume; imitate il glorioso Sant'
26  2,  1,    XXIX|    Antonio, va a riposarti. È tuo costume di alzarti sempre per tempo.
27  2,  1,     XXX|           rossi e neri, giusta il costume di tre secoli addietro.
28  2,  1,    XXXV|           creature, che il nostro costume ha ridotte così male, condannandole
29  2,  1,   XXXVI|           allegramente, com'è suo costume; ed ella rideva, e non vide
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License