Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|  largamente abbeverato di quella amarezza, che è il viatico degli
 2  1,  1,     VII|       offrirgli il suo calice di amarezza; - credevo che tra il marchese
 3  1,  1,     XIV|       non lo sapeva ancora; ma l'amarezza che ne sentiva in cuore,
 4  1,  1,     XIV|         perchè, con tutta questa amarezza, nell'uscire dal vicolo
 5  1,  1,    XVII| consanguineo, e se ne andò con l'amarezza nell'anima.~ ~Erano ottanta
 6  1,  1,   XVIII|      altra compagna pietosa nell'amarezza; e gli veniva dall'ingegno
 7  1,  1,     XIX|         egli metteva fuori tanta amarezza di accento? Questi erano
 8  1,  1,    XXII|           esclamò con accento di amarezza Lorenzo. - C'è qualcuno
 9  1,  1,   XXIII|         aveva il cuore gonfio di amarezza. Non erano poche,  lievi,
10  1,  1,     XXV|       tratto trapelare un po' di amarezza contro il Consiglio di ricognizione,
11  1,  1,   XXVII|          Il mio cuore è pieno di amarezza. Amo quella donna come un
12  1,  1,    XXXI|       cui trapelava un tal po' d'amarezza, ne fece egli un'altra al
13  1,  1,   XXXVI|          non poteva sopportare l'amarezza di quella lontananza, ma
14  1,  1,   XXXVI|       cui traboccasse una grande amarezza, perchè la risposta di Lilla (
15  1,  1,   XXXVI|      lagni, allo sfogo della sua amarezza. Lilla avea rizzato alteramente
16  1,  1, XXXVIII|    parole, che il soverchio dell'amarezza dettava a Maria; ma egli
17  2,  1,      II|          in un impeto di suprema amarezza.~ ~- Per fortuna, - diss'
18  2,  1,     XII|         quando il soverchio dell'amarezza, rompendo dal cuore, vi
19  2,  1,    XIII|    giorno, sua, tutta sua!~ ~E l'amarezza s'era accresciuta in cuore
20  2,  1,     XIV|       solenne da cui trapelava l'amarezza dell'animo - che or fanno
21  2,  1,    XVII|         rifugio sperato contro l'amarezza delle ricordanze; ed ella
22  2,  1,    XVII|        da quella dama, pensò con amarezza al suo misero stato, e rimase
23  2,  1,      XX|          istupidito dall'interna amarezza. Sentiva dentro di  come
24  2,  1,    XXVI|          con accento di profonda amarezza il gesuita.~ ~E senza badare
25  2,  1,  XXVIII|      cuore di Aloise si riempì d'amarezza. Partita! E il consiglio
26  2,  1,    XXXI|         allo stupore sottentrò l'amarezza, non temperata da altro
27  2,  1,    XXXI|       mormorando rotte parole di amarezza ineffabile, ripigliò la
28  2,  1,  XXXIII|       già vostra madre.... -~ ~L'amarezza delle ricordanze soffocò
29  2,  1,  XXXIII|          continuò, con accento d'amarezza, il duca di Feira, - superavo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License