IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pericardio 1 pericola 1 pericoli 9 pericolo 28 pericolosa 4 pericolose 1 pericolosi 2 | Frequenza [« »] 28 occasione 28 occhiata 28 parlate 28 pericolo 28 preso 28 ritrovo 28 sarebbero | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pericolo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| potrebb'essere un grave pericolo, per te e per altri. Egli 2 1, 1, XII| dice Ella? Ci sarebbe forse pericolo?~ ~- No, ma potrebbe sopraggiungere, 3 1, 1, XVI| quando Ella non era in pericolo di vita; ed ecco perchè 4 1, 1, XXIII| e cansare in tal modo il pericolo di una spiegazione a quattr' 5 1, 1, XXIII| arditamente ad affrontare il pericolo.~ ~- Ma se lo dicevo io, 6 1, 1, XXIII| schermisce anche meglio dal pericolo di un duello....~ ~- Oh, 7 1, 1, XXV| geniale ritrovo per cansare il pericolo d'incontrare la donna de' 8 1, 1, XXIX| credettero che fosse in pericolo. -~ ~E così dicendo il marchese 9 1, 1, XXX| provata, e per evitare il pericolo del non potere, bisogna 10 1, 1, XXXV| occhio sereno l'imminente pericolo. Sotto le spoglie del suicida 11 1, 1, XXXVI| Torino, di tornare senza pericolo nei felicissimi Stati del 12 1, 1, XXXVIII| con tanto vivi colori il pericolo di lasciar sola in casa 13 2, 1, II| potuto agevolmente, e senza pericolo, comunicare ad ogni ora, 14 2, 1, II| lotta era imminente; il pericolo incominciava: Lorenzo rizzò 15 2, 1, II| misurare la gravità del pericolo, si vide attorniato da un 16 2, 1, II| sarà, ve lo giuro, senza pericolo per la causa alla quale 17 2, 1, II| fosse, come io penso, con pericolo vostro?...~ ~- Che importa? 18 2, 1, IV| non guardando in faccia il pericolo. Cotesto occorre in battaglia, 19 2, 1, V| che, dovendo affrontare un pericolo, si butta disperato innanzi, 20 2, 1, IX| ma salvato dal più grave pericolo mercè l'amichevole sollecitudine 21 2, 1, X| aveva capito che c'era un pericolo per lui. Di qual sorte? 22 2, 1, XII| e ad uscir fuori c'era pericolo che la gente chiacchierina 23 2, 1, XXI| quasi a premunirsi contro il pericolo di un secondo invito, il 24 2, 1, XXII| Giuliani ben ne vedeva il pericolo.~ ~- Tolga il cielo, - diss' 25 2, 1, XXV| racconto dell'amico udì il pericolo che aveva corso. Acerbi 26 2, 1, XXXIV| chi è scampato da un alto pericolo e nel pensiero della insperata 27 2, 1, XXXIV| gli occhi davanti ad un pericolo. Dopo tutto, non mi mangeranno 28 2, 1, XXXVII| Vedrete che si potrà.... senza pericolo! - rispose con un mesto