Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|     famiglie consolari, la cui nobiltà risaliva più su delle Crociate,
 2  1,  1,     III|        signora è di buonissima nobiltà, e le smorfie del Montalto,
 3  1,  1,     III|       marchese di Montalto. La nobiltà ce l'ha tutta in boria.
 4  1,  1,     III|    meno chiassosa, e di antica nobiltà italiana.~ ~- Così penso
 5  1,  1,       X|     fosse nato senza titoli di nobiltà.~ ~Perchè, bisogna confessare
 6  1,  1,       X|        infusa, o quella innata nobiltà di sentire che gli pareva
 7  1,  1,       X|      portati, e null'altro. La nobiltà che noi intendiamo, è privilegio
 8  1,  1,       X|       avremo aria di lodare la nobiltà e la ricchezza, sì quando
 9  1,  1,     XII| ricusando di andare da lui. La nobiltà dell'animo suo faceva sì
10  1,  1,     XII|       quali, con tutta la loro nobiltà, s'erano ridotti al verde.~ ~
11  1,  1,    XXII|       così attiravano tutta la nobiltà mascolina e femminile, e
12  1,  1,    XXII| Monrion de Saint-Hubert, prima nobiltà francese, e che era schizzinosa
13  1,  1,    XXII| visitatori, tutta gente la cui nobiltà scendeva in linea non interrotta
14  1,  1,    XXIV|   barattati con altrettanti di nobiltà.~ ~Tra queste era allora
15  1,  1,    XXVI|         dall'altezza della sua nobiltà, si facesse amichevolmente
16  1,  1,   XXVII|       animaletto domestico, la nobiltà del cui ufficio risale ai
17  1,  1,   XXVII|        Per bellezza di forme e nobiltà di pensieri ella appare
18  1,  1,  XXVIII|        bionda Cisneri, e sulla nobiltà del conte Alerami, che era
19  1,  1,    XXIX|      severo, la ricchezza e la nobiltà dei natali avevano posto
20  1,  1,    XXIX|       del suo nome e della sua nobiltà. È questo il suo lato debole,
21  1,  1,    XXXI|       cosa nostra. Quanto alla nobiltà, siete un uomo per la quale;
22  2,  1,     XII|    felice; gioventù, bellezza, nobiltà di sangue, e quella agiatezza
23  2,  1,    XIII|      metallo. Un'aria grave di nobiltà ingombrava la sala; e tuttavia,
24  2,  1,     XVI|       del grado come della sua nobiltà, si vede tuttavia scolpito
25  2,  1,      XX|      spiravano un'aria di gran nobiltà; e l'avrebbero anche avuta
26  2,  1,    XXXI|      ingegno, la ricchezza, la nobiltà, tutte le grazie, insomma,
27  2,  1,  XXXIII|      nulla, e il mio titolo di nobiltà, vecchia ciarpa che  sempre
28  2,  1,   XXXVI|      attrarre col lustro della nobiltà, e da comandar coll'esempio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License