Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|        del resto (che in simili faccende gli uomini non contano mai),
 2  1,  1,      IV|      guisa di chi va per le sue faccende. Le strade Nuove e l'Acquasola,
 3  1,  1,      VI|    trattenuto in città da altre faccende, che avrà reputate più urgenti. -~ ~
 4  1,  1,      IX|         anzitutto che le vostre faccende avrebbero potuto forse trattenervi,
 5  1,  1,      XI|     consorti, acconciava le sue faccende particolari, e tra l'altre,
 6  1,  1,    XIII|   signora Momina, come vanno le faccende? - chiese il Collini alla
 7  1,  1,     XIV|      dov'essa accudiva alle sue faccende domestiche.~ ~Il terrazzo
 8  1,  1,     XVI|         sarà sbrigato di alcune faccende della sua professione. Ma,
 9  1,  1,     XVI|         vuole guastargli le sue faccende e lo lascia solo a curarla.
10  1,  1,     XXI|     Amici.~ ~Le sue ciarle e le faccende domestiche spiattellate
11  1,  1,  XXVIII| consigli ragionevoli, in queste faccende, e che il dolore del signor
12  1,  1,    XXIX|         che curava in Genova le faccende della Compagnia, gli guarentiva
13  1,  1,    XXXI|     abbiano a maneggiare queste faccende.~ ~- Benissimo, ora andate
14  1,  1,  XXXIII|        gli avanzavano dalle sue faccende, il Guercio leggeva volentieri,
15  1,  1,   XXXVI|   Genova, per dar sesto a molte faccende domestiche....» ~ ~Qui sarebbe
16  1,  1, XXXVIII|        mentre accudiva alle sue faccende, non faceva altro che canticchiare
17  1,  1, XXXVIII|         occhi se non per le sue faccende.~ ~- Non mentite, Michele; -
18  2,  1,       V|         siniscalco era tutto in faccende. Il trovatore lo tira in
19  2,  1,      VI|      Ducale. -~ ~Si era in gran faccende, quella mattina, nel palazzo
20  2,  1,      XV|    tempo a dar sesto a tutte le faccende di casa, ed anche a sentire
21  2,  1,      XV|    gesuita. - Vada ora alle sue faccende, signora Marianna, e quando
22  2,  1,      XV|    rientrata, per accudire alle faccende domestiche, e non usciva
23  2,  1,      XV|        cui ella dava sesto alle faccende di casa e ammanniva il pasto
24  2,  1,      XV|    cenno di tornarsene alle sue faccende. E perchè ella non si muoveva,
25  2,  1,   XXIII|     rimanere in città per certe faccende del marchese Antoniotto,
26  2,  1,     XXV|        dar sesto a tutte le sue faccende, di ardere i suoi manoscritti,
27  2,  1,  XXVIII|         per dar sesto ad alcune faccende. -~ ~Il cuore di Aloise
28  2,  1,    XXXI|        da sbrigar qui certe sue faccende; io ci ho le mie compere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License