Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|   colui che parlava, come per dirgli: Or bene, proseguite!~ ~
 2  1,  1,      XV|  spiegazioni del maestro, per dirgli con accento di sicurezza:~ ~-
 3  1,  1,    XVII|       volte sentito tenero di dirgli: per carità, la non confidi
 4  1,  1,      XX|   faceva, il bottegaio, senza dirgli  can  gatto, lo ha mandato
 5  1,  1,     XXI|     nel fuoco. Che male c'è a dirgli come stanno le cose? Oggi
 6  1,  1,    XXII|   senza trovare una parola da dirgli.~ ~- È in casa la contessa? -
 7  1,  1,    XXVI|       prima volta, che poteva dirgli di più, se egli era rimasto
 8  1,  1,   XXVII|    astratto e non sapendo che dirgli in uno di quelli intermezzi
 9  1,  1,  XXVIII|       sono stata sul punto di dirgli: signor di Montalto, non
10  1,  1,    XXXI|   quando aveva bevuto, sapeva dirgli tante tenerissime cose!
11  1,  1,   XXXVI|     alla mano, avrebbe potuto dirgli che un anno di poi il giovine
12  1,  1,  XXXVII|      che certo avrebbe saputo dirgli se fosse possibile, e quando,
13  1,  1,  XXXVII|  tutto inchini e sorrisi, per dirgli: - Entri, signor avocato;
14  1,  1, XXXVIII|     lo sguardo, quasi volesse dirgli ch'egli si apponeva al vero,
15  2,  1,      VI|    suo costume, quasi volesse dirgli: che ci ho da far io?~ ~-
16  2,  1,       X|     ho cose importantissime a dirgli.~ ~- Giuliani, qui c'è qualcosa
17  2,  1,       X|       accento supplichevole a dirgli:~ ~- Grazia! grazia! Non
18  2,  1,     XII|       guardarlo: forse voleva dirgli di smettere, che quello
19  2,  1,    XVII|       piè della scalinata per dirgli:~ ~- Avete già finito, maestro?~ ~-
20  2,  1,     XIX|       che voi non poteste già dirgli senza di me?~ ~- Ma.... -
21  2,  1,      XX|   memoria; ma ella non sapeva dirgli altresì come e quando l'
22  2,  1,     XXI|       il giorno seguente, per dirgli l'esito del suo stratagemma
23  2,  1,    XXII|       ogni cosa. E cominciò a dirgli chi fosse il Gallegos, l'
24  2,  1,     XXV|       questi venne da lui per dirgli che aveva una speranza,
25  2,  1,    XXIX| dignitarii furono solleciti a dirgli che il Salvani poteva liberamente
26  2,  1,     XXX|   ignoto è venuto in mente di dirgli: tu non farai la tal cosa?~ ~-
27  2,  1,   XXXIV|      del suo uffizio, venne a dirgli che la sua presenza era
28  2,  1,   XXXIV|      ma si trattenne, e parve dirgli col gesto: rispettiamo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License