Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     rispose l'adolescente, - mi ha data la sua benedizione, trovando
 2  1,  1,      IV|         allora una botta di terza, data così a tempo, che non l'
 3  1,  1,     XVI|            che qualcheduno l'abbia data ad intendere a Lei. Ma io
 4  1,  1,      XX|       punto che il Bello gli aveva data la brutta notizia.~ ~- Anzitutto, -
 5  1,  1,    XXIV|            migliaio.~ ~- Ve l'avrà data a bere, lo scritturale.
 6  1,  1,  XXVIII|        Ginevra, la quale non aveva data la sua fede a nessuno; ed
 7  1,  1,    XXIX|  fittaiuoli, perchè esso gli aveva data una mala risposta, e in
 8  1,  1,    XXXI|       questa la scuola che t'hanno data in Oneglia? Voglion ridere
 9  1,  1,  XXXIII|        difendersi, e certo avrebbe data una severa lezione al malandrino,
10  1,  1,  XXXIII|      inglese, col suo nome e colla data del 28 giugno incisa nella
11  2,  1,      II|       Buona notte! -~ ~E il Nelli, data una giratina sui tacchi,
12  2,  1,      IV|      pagina c'è appunto scritta la data di quel mese. Essi visitarono
13  2,  1,      IV|         chiarì che a Goffredo avea data una dolcissima occhiata;
14  2,  1,      IV|       recano la sentenza che ne fu data. So bensì che in quella
15  2,  1,     VII| riconoscendo amici suoi di vecchia data, trovasse l'addentellato
16  2,  1,       X|            ragione; io già ve l'ho data vinta: ma io temo di qualche
17  2,  1,    XIII|         malaugurato ricordo. S'era data alle pratiche religiose
18  2,  1,    XVII|       marchesa di Priamar, avrebbe data del suo, poichè era libera,
19  2,  1,    XVII|         Madre Maddalena, a cui era data in custodia la giovinetta,
20  2,  1,   XVIII|          il manigoldo che le aveva data la baia.~ ~Non l'avesse
21  2,  1,    XXII|         vita religiosa a cui s'era data. Sapeva ella che la giovinetta
22  2,  1,    XXXI|       mostra. Però le sue lettere, data la debita parte ai pochi
23  2,  1,    XXXI|        genovesi, e nobile d'antica data come non tutti sono. Credo
24  2,  1,    XXXI|         nota del copista, sotto la data del dicembre 1856, rincalzava
25  2,  1,    XXXI|      ultima lettera, che recava la data del 30 settembre, cioè a
26  2,  1,  XXXIII|         della fortuna. E non avete data la vostra mano ad una donna;
27  2,  1,    XXXV|         arte. Perchè, infine, ci è data la parola? Per dire soltanto
28  2,  1,    XXXV|          Ma se non è libera? Se ha data già la sua fede ad un altro?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License