Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XVII|        venne fatto avere un primo colloquio con la bella Maria. E dopo
 2  1,  1,  XXVIII|        sono venuta a chiederti un colloquio.~ ~- E t'eri ingannata,
 3  1,  1,    XXIX|           il vedersi e lo stare a colloquio, senz'altra molestia che
 4  1,  1,    XXXV|        aveva detto nel suo ultimo colloquio con Matilde, intorno a quel
 5  1,  1,    XXXV|       dimestichezza d'un fraterno colloquio, gli aveva parlato in tal
 6  2,  1,       I|     pazzie!~ ~Poco innanzi il suo colloquio con la dolce Maria, il nostro
 7  2,  1,      II|           ed aveva avuto un lungo colloquio con esso lui, tanto per
 8  2,  1,      II|         capo, che stava a stretto colloquio con altri. Per contro, aveva
 9  2,  1,       X|         sicuro, e più acconcio al colloquio che debbo avere col nostro
10  2,  1,     XVI|           Michele ad origliare il colloquio del padre Bonaventura col
11  2,  1,    XVII|         aveva detto in quel lungo colloquio la marchesa di Priamar?
12  2,  1,    XVII|          era finito quel doloroso colloquio. La marchesa Lilla se n'
13  2,  1,     XIX|         vedendo quei personaggi a colloquio col suo principale, si era
14  2,  1,      XX|           dal buco d'una toppa il colloquio di Bonaventura col suo degno
15  2,  1,      XX|  dispiaceri di Aloise; perchè nel colloquio di Bonaventura e del suo
16  2,  1,     XXI|           a vederci, e ogni nuovo colloquio non ha potuto che raffermare
17  2,  1,     XXI|          tutto ciò che sapeva del colloquio udito da Michele, in casa
18  2,  1,     XXI|           detto di Aloise in quel colloquio così in buon punto origliato
19  2,  1,    XXII|        dal servo Michele. In quel colloquio che il damo della signora
20  2,  1,    XXII|      perchè da essi era venuto il colloquio.~ ~- A me la cura di tutto! -
21  2,  1,     XXV|       sembrati continuazione d'un colloquio che durava da anni.~ ~Così,
22  2,  1,     XXV|          l'ardimento d'un supremo colloquio; ma c'era conversazione
23  2,  1,    XXVI|          doveva essere tuttavia a colloquio col Salati; non aveva altro
24  2,  1,    XXIX|       colà in due ore di sommesso colloquio coll'estinta adorata, non
25  2,  1,    XXIX|    orecchi profani.~ ~In quel suo colloquio, Aloise riandava di certo
26  2,  1,    XXIX|      flagellati dal fulmine.~ ~Il colloquio d'Aloise con sua madre era
27  2,  1,     XXX| apparizione, la stranezza di quel colloquio, la vergogna dell'essere
28  2,  1,  XXXIII|         fisso nel suo.~ ~- Questo colloquio è triste, assai triste; -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License