IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chiarito 1 chiariva 7 chiarivano 1 chiaro 28 chiarore 1 chiasso 5 chiassosa 2 | Frequenza [« »] 28 andata 28 antica 28 carlo 28 chiaro 28 chiesa 28 co 28 colloquio | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze chiaro |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XI| Dove si viene in chiaro del segreto di Aloise.~ ~ ~ ~ 2 1, 1, XI| Ecco dunque posto in chiaro il segreto di Aloise. Il 3 1, 1, XII| qualche sospetto, parla chiaro con la scritta del farmacista. 4 1, 1, XVI| casa, desidero si ponga in chiaro che io non ci venni per 5 1, 1, XXI| padre Bonaventura, messo al chiaro di ogni cosa dai racconti 6 1, 1, XXVII| giovine l'avevano posta in chiaro. Aloise amava Ginevra; Aloise 7 1, 1, XXVIII| capisco. Suvvia, parlate chiaro.~ ~- Ecco qua.... Aloise 8 1, 1, XXIX| lungo, dopo che vengano in chiaro questi maneggi dei mazziniani? 9 1, 1, XXIX| mano a mano che ne verrò in chiaro.~ ~- Glie ne sarò grato, 10 1, 1, XXXI| ancora alla luce, dicevano chiaro che il Garasso aveva passata 11 1, 1, XXXI| credere che adesso è giorno chiaro».~ ~I due compari non istettero 12 1, 1, XXXIII| buio, come gli altri, al chiaro, con tutti e due.~ ~Quello 13 1, 1, XXXIV| destramente, come se fosse giorno chiaro, o come se avesse il filo 14 1, 1, XXXIV| quel che ci hai posto in chiaro, lavoriamo per la gloria.~ ~- 15 2, 1, I| giugno del 1857 misero in chiaro un doppio errore, della 16 2, 1, VI| mia madre, che ne verrò in chiaro, e guai a lui!~ ~- Ci avrete 17 2, 1, X| del picchio ha messo in chiaro che egli non è ancora venuto, 18 2, 1, X| mille benedizioni e col chiaro d'una lucerna di ottone, 19 2, 1, XII| potuto il Giuliani venire in chiaro di quella trama tenebrosa, 20 2, 1, XIII| senza pure formarsi un chiaro concetto di ciò che sentiva, 21 2, 1, XVII| uomo, giovine e piacente, chiaro per bontà di costumi, che 22 2, 1, XIX| gabelle e di merci? Parlate chiaro, se volete essere inteso.~ ~- 23 2, 1, XX| modo il Giuliani veniva in chiaro dei disegni dell'inimico, 24 2, 1, XXII| intanto il nonno era già in chiaro d'ogni cosa; gli era stato 25 2, 1, XXV| poi? Come era venuto in chiaro delle sue strettezze? E 26 2, 1, XXXII| parole, il cui senso era così chiaro e riciso, il giovine balzò 27 2, 1, XXXIV| grato di poter mettere in chiaro che senza di voi non avrei 28 2, 1, XXXVI| padrini? Io non ci vedo molto chiaro; e voi?~ ~- Io sì, ci vedo! -